Notizie dal MART di Rovereto

,

images

Cari amici,

forse a qualcuno di voi interesserà sapere come procede la mostra su Rudolf Steiner al museo di arte moderna MART di Rovereto.

A detta degli organizzatori la mostra continua a destare grande interesse e grande affluenza di pubblico.

Sabato 13 aprile c’è stato un convegno dal titolo: “Luoghi dell’io. Percorsi nell’opera di Rudolf Steiner”. Vi hanno partecipato circa 280 persone venute da varie parti d’Italia.

Un lavoro impegnativo partito alle 9.30 del mattino e finito alle 19.00 della sera.

Hanno presentato temi importanti relatori quali: Salvatore Lavecchia: “Il pensare quale generatore di nuove forme di Luce”, Emilio Ferrario sul tema “Fenomeni e idee anzichè fatti e teorie” Alessandra Alberti per la pedagogia, Giovanni Simoncini per l’economia e molti altri.

E ancora ieri, domenica 5 maggio, un altra giornata piena, per il convegno dal titolo: “Arte e creatività in Rudolf Steiner: verso una nuova estetica”.

Rudolf Steiner. L'alchimia del quotidiano  MART - Mozilla Firefox

I partecipanti questa volta erano più di 300 e le sale del Mart faticavano a contenerli tutti.

I due temi più importanti, a mio avviso, sono stati: “Nuovo Rinascimento come arte dell’Io” di Arturo Onofri (1925)

e “L’arte nel mondo spirituale/ Tre saggi come introduzione a una conoscenza cosmico-spirituale dell’Arte” di Lamberto Caffarelli (1925)

C’è stato poi uno spettacolo, pianoforte e voce recitante, con musiche originali di Lamberto Caffarelli e liriche di Arturo Onofri.

A seguire una Lectio magistralis di Gillo Dorfles (103 anni) intitolata: “Steiner tra ragione e sentimento”.

Ancora altri interventi e alla fine Alessandro Bergonzoni ha chiuso con “Apologia di creato – sulle arti e le loro vocazioni”

Venerdì 10 maggio prossimo, alla sera, ci sarà un grande spettacolo di euritmia intitolato “Albolina” una leggenda che ha origine nella regione delle Dolomiti. Iniziativa e direzione di Gia van den Akker.

Questi gli eventi più significativi a Rovereto in questo periodo di mostra, che si concluderà il 2 giugno 2013.

In mostra a Rovereto Rudolf Steiner, l'alchimia del quotidiano - Repubblica Tv - la Repubblica.it - Mozilla Firefox

 

Ma non finisce qui……Il percorso dell’artista Rudolf Steiner prosegue alla Biennale di Venezia.

Qui verranno esposte 54 delle sue “lavagne”.

lavagna

Se qualcuno non sapesse cosa sono le lavagne di Steiner, tenterò di spiegarlo brevemente.

Quando il Dottore teneva le conferenze, come supporto alla comprensione delle stesse,  faceva dei disegni alla lavagna con i gessetti colorati.

Dal 1914, una sua allieva Emma Stolle, ebbe l’intuizione che sarebbe stato importante conservare detti disegni, e da allora, attaccati alla lavagna, vennero messi dei cartoncini neri che alla fine della conferenza venivano trattati con una lacca e custoditi con cura.

Fu Assja Turgenieff ad accorgersi che le lavagne erano da considerarsi opere d’arte, e nel 1961, nel centenario della nascita di Rudolf Steiner, vennero esposte al pubblico, per la prima volta, a Zurigo. Da allora vennero presentate in varie parti del mondo.

Alla Biennale di Venezia sono state già presentate alcuni anni fa, ma in numero molto ridotto.

Quest’anno il direttore artistico Massimiliano Gioni, occuperà un grande spazio con le 54 lavagne….. e forse a qualche anima, oltre che ammirare lo Steiner artista, verrà la curiosità di sapere qualcosa di più anche dello Steiner pensatore e scienziato dello spirito.

 

 

Lascia un commento