CONFERENZA DI MASSIMO SCALIGERO DEL 10/9/1975 

*

VORREI CHE CI PARLASSI DI PADRE PIO

Padre Pio, dal 29 aprile pubbliche dieci foto autentiche e ...

E perché no? Eh… era una simpaticissima persona, un uomo veramente religioso, profondamente dedito… col Cristo e quindi capace anche di dare un grande aiuto… e anche di far funzionare il meccanismo del prodigio, del miracolo, perché era un uomo di grande fede e anche ispiratore delle forze di fede. 

Era piuttosto brusco, certe volte anche severo: è capitato spesso che prendesse a calci qualcuno, perché quello che soprattutto lo irritava era la finzione, la finzione religiosa che purtroppo è inevitabile, proprio come fatto non cosciente. Mentre amava molto la sincerità e questa lui la sentiva perché era… aveva una certa veggenza.

Tuttavia, rappresenta un personaggio di una schiera che tramonta, che non ci può essere più perché, perché l’epoca del credere è finita, è l’epoca del conoscere. Quindi Padre Pio è stato un grande aiutatore di una serie di esseri che ancora avevano bisogno dell’aiuto del cristianesimo mediante il sentimento. Ora però, questo è un aiuto che si può dire esaurito, perché nella sfera del sentire non è più possibile avere un rapporto con il Cristo senza che ci sia una animosissima azione sollecitatrice e suscitatrice. E allora non è soltanto il sentire, è una volontà profonda, una volontà veramente lanciata verso il cristianesimo, ma allora un simile sentire ha bisogno di conoscenza, ha bisogno di sapere come attingere alle forze più profonde della volontà. E quindi ecco che noi possiamo capire come la funzione di un Padre Pio sia esaurita. Lui ha lasciato dei discepoli, e ci sono dei sacerdoti molto devoti che continuano in quella direzione ma non è che abbiano il potere che aveva lui, però sono necessari, come saranno necessari ancora per diverso tempo dei sacerdoti onesti, dei sacerdoti che parlino del Cristo ma, oltre no, proprio secondo il Cristo. E questi sono certamente degli esseri rispettabili. Quindi di Padre Pio non possiamo che dire veramente bene.

Certo…  così in questo momento ricordo, per esempio, che un certo Guido De Giorgio che nel gruppo… in un gruppo che coltivava La magia come scienza dell’Io, e con una specie di ardimento,  collaborava con articoli potenti in cui sembrava di vedere un essere che conquistava i mondi superiori mediante un’autoaffermazione magica, e… che poi fallisse, perché tutto questo si reggeva su una specie di tensione, e andasse da Padre Pio, cosa che a quei tempi, siccome il capo di questo gruppo era Evola, Evola rimase piuttosto stupefatto… e … ma sono fenomeni che ci insegnano qualcosa. Quest’uomo, a un certo punto, con tutte le tensioni della magia di Ur, del tantrismo, ed era uno di quelli che scriveva in una maniera piuttosto aggressiva, poi alla fine è andato da Padre Pio, ecco.

Adesso, dunque, c’è un altro tema qui…

*

SE IL KARMA DI UN ESSERE CHE È GIUNTO ALLA SCIENZA DELLO SPIRITO È STATO TALE DA PRIVARLO DI ALCUNE ESPERIENZE NECESSARIE ALLA NORMALITÀ, QUALI SONO I MEZZI CHE QUESTO ESSERE HA A DISPOSIZIONE PER COMPLETARSI?

Ecco, io vorrei, all’amico che fa questa domanda, far notare questo: che è la stessa cosa… Che è stato privato di alcune esperienze necessarie alla normalità… ma questo è proprio ciò che l’aiuterà. Proprio questo lo farà camminare perché deve sviluppare delle forze in una direzione, continuamente sollecitato da queste privazioni. Certamente, se un essere in queste condizioni conosce la Scienza dello Spirito, avrà l’aiuto che veramente gli è necessario, perché allora trasformerà tutto quello che gli si presenta come barriera, come ostacolo, come privazione dolorosa, lo trasformerà in una occasione di forza perché tutto quello è il senso, non solo, ma di forze che possono essere formidabili proprio per il fatto che ci sono quegli ostacoli. Un essere simile può benissimo, può senz’altro diventare un gigante dello Spirito proprio perché ha questi ostacoli. E qui bisogna che noi ricordiamo che siamo nell’epoca della libertà. Adesso siccome ho una domanda su questo discorso, lo continuo proprio con quest’altra domanda… Comunque, occorre vedere in queste privazioni, ecco qui vengono chiamate privazioni, delle decisioni dell’Io, è l’Io che si è preparato queste privazioni per poter… per poterle riempire di potenza dell’Io. E quanti esseri che hanno veramente camminato debbono il loro più alto sviluppo spirituale proprio al fatto che hanno avuto queste privazioni… Guardate, è piena la storia di esseri che sono stati vittoriosi proprio perché avevano un ostacolo continuo che sollecitava la forza. Tant’è vero che è sempre da considerare come un aiuto dell’Io tutto questo.

Ecco, qui, ho una frase molto bella, tratta dalla Filosofia della Libertà che dice: 

*

“NON VOGLIAMO PIÙ CREDERE: VOGLIAMO CONOSCERE”

Pensare liberato

E io aggiungo: se conosciamo, poi crederemo. Ma questo credere sarà il vero credere, sarà il credere nuovo, la fede ricostituita, la fede riconquistata; perché la fede non può venire più dal semplice, gratuito credere. Noi dobbiamo dire che l’ opera vicaria di Lucifero è finita in questo tempo. 

In che cosa consiste quest’ opera vicaria? Che c’è una parte celeste di Lucifero che ha funzionato al servizio del Cristo fin dai tempi dell’avvento del Cristo e dopo, in tutto il periodo che precede l’anima cosciente.  Ossia, coloro che hanno potuto accostare il cristianesimo, salvo che non fossero della schiera dello Spirito Santo, la schiera dei discepoli, la schiera di Paolo, coloro che sentivano profondamente il cristianesimo, lo potevano sentire con forze che precedevano il cristianesimo, con forze del sentire, con forze del Lucifero Celeste, ossia con forze di fede profonda in cui non c’è attività dell’Io.

Ora, questa funzione del Lucifero positivo è finita ma noi, come seri studiosi della Scienza dello Spirito, dobbiamo renderci conto di questa funzione di Lucifero perché nel sentire non abbiamo il Cristo, abbiamo un’immagine del Cristo. E perché San Francesco avesse qualcosa di più di un’immagine fu necessario che avesse un corpo astrale particolarissimo, allora poteva sentirlo… ma Jacopone da Todi aveva un’immagine del Cristo.

Ora, l’epoca dell’anima cosciente è un’epoca eroica, un’epoca nuova, è l’epoca in cui c’è la possibilità della identità con il Cristo e noi, quando parliamo dell’idea, parliamo di qualcosa in cui il Divino è in movimento direttamente, mentre nel sentire c’è un movimento indiretto, nel volere ancora più indiretto. Però il sentire e il volere poi possono entrare nella corrente del pensare che realizza il Logos. 

Ora, questo assunto di “Non vogliamo più credere, vogliamo conoscere” è l’assunto vero ed è veramente da pensare il più difficile perché l’uomo rifugge dal conoscere, preferisce credere. Chi di noi va a controllare tutto quello che ci dice la scienza? Ci crede e non se ne accorge che è una fede… Uno di noi: ha detto il tale, c’è un minimo di dimostrazione, io ci credo. E quindi la fede della antica rivelazione viene sostituita dalla fede nei fatti della scienza, la quale scienza, però, si regola in una maniera molto strana perché la scienza vuole soltanto i fatti sensibili, e già parte da un presupposto che è poco scientifico perché indifferenzia il reale con il percepibile con i sensi e non esce da questo. E vieta al pensiero di avere la persuasione che possa arrivare nel cuore della verità.

Quando si nega al pensiero la possibilità di arrivare all’essenza delle cose, già si è nella condizione della Chiesa che imponeva il dogma e poi…: credeteci! La scienza allora impone il dogma dei fatti e poi dice: il pensiero non può arrivare nel cuore dei fatti. Da Kant in poi la situazione è questa. E la scienza inorridisce se c’è qualcuno che dice: “io nell’essenza della forza vitale arrivo col pensiero” che è l’attitudine più scientifica. No, la Scienza, senza saperlo, inconsciamente dice: “noi ti diamo i fatti percepiti, i fatti che sono solo i fatti percepibili con i sensi, e tu ci devi credere!”.

Ma questo non è un dogmatismo che vale come quello trascorso, della Chiesa, ma è qualcosa di peggio perché si tratta di oggetti fisici e noi arriviamo all’idolatria moderna di tutto ciò che è fisico, dimostrabile sul piano dei fenomeni fisici, con una relazione di pensiero che non dobbiamo sapere che cos’è questa relazione, perché il pensiero sta lì al servizio di questa fenomenologia e non deve conoscere chi è lui; mentre noi sappiamo che questo pensiero che si inserisce nella fenomenologia fisica, e che trova i rapporti, è il pensiero che va conosciuto come la parte più importante di questa fenomenologia: è la parte viva, la parte realmente dinamica.

Perché quando questi scienziati propongono l’esperienza pura e stare solo ai fatti, e questo lo abbiamo ricordato che il positivismo logico è fondato su questo, la scuola di Vienna è nata da questo, poi se n’è andato lungo la tangente della logica matematica, ma il presupposto era questo: basta con le metafisiche, basta con le mistiche, dobbiamo stare alla pura esperienza, ossia ciò che ci viene dato… Soltanto che già partono da un piccolo… da una piccola superstizione, da un piccolo dogma: che il dato è solo quello dei sensi. E il pensiero non è un dato? E questo noi lo scopriamo con lo schema di Filosofia della Libertà: con la Filosofia della Libertà noi scopriamo che c’è un dato che viene dal mondo sensibile e gli va incontro un dato che si affaccia in me e che non è meno reale di quello sensibile, anzi, è più reale perché senza questo dato la serie delle note sensibili non avrebbe senso; perché quando io ho un fenomeno e lo collego col pensiero, tolgo il collegamento che il fenomeno è una serie di fatti sensibili che non hanno contenuto. Il vero contenuto gli viene dal pensiero.

Quindi il pensiero è un dato allo stesso titolo per il dato sensibile. E allora, esperienza pura… l’esperienza pura non si potrà mai avere mediante le percezioni sensorie, a meno che non sia l’esperienza della percezione pura, che voi sapete che ascesi difficilissima è … ma se noi vogliamo veramente l’esperienza pura, questa, quella di cui parlano gli scienziati, è l’esperienza del pensiero, lì noi possiamo parlare di esperienza pura, perchè sperimentiamo un dato che noi stessi vediamo nascere in noi, mentre il dato sensibile è già fatto senza di noi; e noi entriamo in questo dato mediante la percezione perché la scoperta ulteriore è che non esiste percezione sensoria senza pensiero. Una percezione sensoria in cui non sia presente un atto del pensiero non è possibile perché non esiste una percezione sensoria da sé, esiste sempre per un soggetto, e uno dei punti importanti della Filosofia della Libertà è proprio questo, quando il Dottore dice: “Non c’è contenuto sensibile se non per un soggetto che lo sperimenta”. Quindi è inseparabile dal soggetto, e come lo sperimenta? Mediante un atto di pensiero che è inserito nella percezione. Ora, considerare separati percezione sensibile e pensiero, questo è stato intanto l’errore di Kant, errore perché ? Si può anche considerare separati, ma per comodo di ragionamento, ma in realtà non esiste una separazione tra il pensiero e la percezione, tra la percezione e il pensiero anzi.

Quindi, ecco, non vogliamo più credere, vogliamo conoscere…: questo è il conoscere, questo è uscire dall’antica oscurità, veramente da un vero oscurantismo che purtroppo si riaffaccia con l’eruditismo della scienza, nelle verità matematiche c’è un’intuizione empirica della verità nella quale lo Spirito non riconosce se stesso perché crede che la verità sia lì, nel fenomeno, nella formula o nell’espressione, e non nell’atto del pensiero che si riconosce e dà l’assenso, per cui quello diventa una verità. Quindi abbiamo empirismo ingenuo e dogmatismo che si uniscono nella Scienza a fare presumere di essere la Scienza della concretezza. Noi questo lo dobbiamo scoprire perché per uscire dall’inganno dell’attuale cultura, per uscire dalla dialettica, per riconquistare quello che è perduto dobbiamo veramente capire i limiti interiori di una simile indagine, soprattutto per un fatto che qui non possiamo non ricordare, perché il pensiero che si limita ad apprendere i fatti, la fenomenologia…, e che, svirilizzato, depotenziato e, direi, paralizzato, deve ignorare il proprio movimento. Questo pensiero non avrà mai la fonte del vero conoscere, non avrà mai il punto in cui è un pensiero in movimento, lo deve ignorare perché quello è il pensiero essenziale che Kant negava all’uomo. 

Questo pensiero che cosa è? Ancora Filosofia della Libertà, dal momento che è stata chiamata in causa… Questo pensiero vivo è la fonte degli impulsi morali; non c’è impulso morale che non nasca come intuito del contenuto interiore di qualcosa, quindi quando noi abbiamo paralizzato questo pensiero, non c’è… non è possibile che ci sia più moralità al mondo, ma ci sarà la moralità finta, quella delle regole, delle regolette, delle regole psicologiche oppure etico-religiose, oppure religiose, che sono degli assunti retorici con cui l’Io conoscente non ha rapporto, proprio per la ragione che abbiamo detto; perché, questo è un altro punto che abbiamo spesso sviluppato, non c’è più regola che possa funzionare se non è l’Io che è il creatore della regola.

Quindi, qualsiasi intuito morale è un intuito assolutamente personale e quanto più è personale, tanto più è morale; ossia quanto più entro nell’idea esatta di un’azione che devo compiere e la cesello e entro dentro, tanto più questo intuito è individuale e tanto più è una potenza morale. Dove manca questo la moralità non c’è più. Quindi moralità che manca alla pedagogia, e quindi la pedagogia folle, che ci dà i criminali fin dall’adolescenza… (avete letto quello che dice oggi il giornale, di due ragazzette che in America, hanno voluto sperimentare per curiosità come moriva un ragazzo, e l’hanno strangolato… per capire come moriva) ecco, questi sono il frutto dell’assenza di scorrimento di forze morali nella Cultura per il fatto che è paralizzato il pensiero… assenza di moralità nella pedagogia, assenza di moralità nella sociologia, perché il problema investe tutto,  perché quando abbiamo paralizzato il pensiero, kantianamente e marxianamente, non crediamo più in un’essenza interiore del pensiero, e allora non c’è più forza morale che entri nella cultura, che entri nell’anima dell’uomo e che sia una forza dell’uomo, abbiamo soltanto degli esseri che da sé riescono, allora ci sono delle figure eccezionali, che noi conosciamo, ma sono veramente delle eccezioni.

Quindi: non vogliamo più credere, vogliamo conoscere: questo è veramente il senso della nascita dell’anima cosciente. E adesso troviamo il modo di continuare il discorso. Dunque, vediamo se… cosa possiamo inserire… Dunque..

*

“LA VOLONTÀ DI ANDARE CONTRO SE STESSI”

L’altra domanda che si può collegare a questo è: “L’IO QUALE SOGGETTO PERCHÉ ESECUTORE DELLA VOLONTÀ DELL’IO SONO NELL’ UOMO.”

Dunque, miei cari amici, siamo proprio alla vigilia dell’epoca, poi… alla vigilia dell’epoca che vuole questo: che cessiamo di credere, perché dobbiamo conoscere: per poter nuovamente credere e per avere quella Fede di cui il Cristo dice che “muove le montagne”, ma quella è la Fede che ce la dobbiamo conquistare mediante la conoscenza. 

Ora l’epoca è la quinta epoca: è l’epoca della libertà, che è caratterizzata dalla libertà. Proprio il principio che domina la quinta epoca è l’esperienza della libertà dell’uomo. Tutto si risolverà veramente nella direzione della libertà. Però, simultaneamente, bisogna dire che è l’epoca in cui le forze del Male si scatenano. E’ proprio in quest’epoca che avremo a che fare con il Male perché la libertà avrà un compito molto grande quando sarà la funzione dello Spirito. Il compito molto grande è questo: di usare le forze del Male, e di di piegarle per il Bene, quindi trasformare il Male in Bene. 

Questa è l’epoca in cui noi avremo a che fare con il male in una maniera che avrà un crescendo pauroso … e la scienza già sta producendo qualcosa di simile, la scienza non interiorizzata, la scienza non dominata dallo Spirito, la cultura non permeata dallo Spirito sta producendo questi germi. Ora, l’epoca passata è l’epoca in cui si doveva preparare la venuta del Cristo, la quinta epoca è l’epoca dell’azione del Cristo eterico, della libertà dell’uomo e dell’affrontamento del male da parte degli esseri liberi.

E questa sarà un’epoca veramente di eroismo, ecco perché si parla tanto del Graal, perché la sesta epoca invece sarà un’epoca di contemplazione dello spirituale, un’epoca di contemplazione del Divino, quindi si realizzerà tutto ciò che si sarà preparato come forza spirituale nella quinta epoca. 

Ora noi dobbiamo essere consapevoli di questo perché tutta l’opera dello Steiner che noi studiamo, ci costruisce questa visione, la sintesi è questa visione: l’uomo deve conoscere, l’uomo deve essere libero, ci debbono essere dei dirigenti dell’umanità che siano degli esseri liberi, occorre che ci siano delle elites, delle comunità di esseri veramente liberi, capaci del coraggio della libertà, che – naturalmente ricordiamo sempre che la libertà interiore non ha niente a che vedere con quella di cui si commercia nelle propagande politiche – è la libertà interiore, la libertà dell’Io, la possibilità dell’Io di essere indipendente dall’astrale e di fronteggiare le situazioni drammatiche, le situazioni tragiche dell’anima. 

Quindi noi ci troviamo dinnanzi questo compito perché verranno degli esseri, si incarneranno, e già si sono incarnati degli esseri, che devono combattere in questa direzione perché la decisione della direzione è un evento che si verificherà poco prima della fine del secolo. Un decennio prima della fine del secolo ci sarà veramente una decisione da parte di esseri che nascono con delle forze nuove che, però, hanno bisogno di orientamento. Quello che è importante è che noi possiamo impedire che questi esseri debbano conoscere la loro funzione, o la loro missione attraverso una serie di errori, una serie di confusioni; e che soltanto lasciando brandelli delle loro forze lungo il cammino riescono a capire quello che devono fare: ecco la nostra responsabilità, la nostra chiarezza, la possibilità di andare incontro a questi esseri, in modo da chiarire loro il compito, in modo che immediatamente possano, raggiunta l’epoca della giovinezza, con l’Io a ventun anni, possano cominciare a operare veramente per lo Spirito. Se questo sarà fatto allora noi avremmo veramente corrisposto a ciò che il Mondo Spirituale aspetta da noi. Però, naturalmente, occorre una grande volontà di andare oltre se stessi. 

Che cosa significa questo, volontà di andare oltre se stessi? Noi abbiamo i problemi personali, abbiamo i problemi dell’Io, dell’Io contingente, abbiamo tutta l’organizzazione astrale che si fa passare per l’Io. Ora: questo è il personale, tutto ciò che di personale ci accompagna nella… nell’allenamento interiore. E’ questo che va superato, è questo lavoro di continua misura delle proprie difficoltà, come una tensione verso il limite soggettivo, che ci porta a capire che la nostra azione è collegata a un evento che riguarda tutta l’umanità, e che quindi noi veramente possiamo superare tutto ciò che è personale contemplando il contenuto di questo evento. Allora cominciamo ad avere delle forze, e le forze sono necessarie, sono necessarie perché… guardate il mondo, adesso, quello della cronaca dei giornali, poi guardate tutto quello che avviene nell’intorno prossimo che voi conoscete, e poi potete avere un’idea di quello che si sta preparando, perché c’è una lotta sul piano fisico… 

Non si da forse abbastanza importanza al fatto che nel Libano sono cominciate le lotte tra cristiani e musulmani, questo è un regresso di secoli. Ma dovunque ci sono resipiscenze razziali, per esempio… gruppi etnici che rivendicano autonomia, quello è razzismo. I baschi che agiscono sventolando un’ideologia che sembra quella del collettivismo, quella è una forma di razzismo, è un regresso terribile, arimanico: perché è l’era dei popoli, non delle razze. Un popolo unisce diverse razze e le unifica secondo un denominatore spirituale.

L’Italia, ma quante razze ci sono in Italia, l’Italia fu unificata da Iniziati, Garibaldi era un Iniziato, Cavour era un Iniziato, Giuseppe Mazzini era un Iniziato, leggete le conferenze sul karma del Dottore o fatevele raccontare da chi le conosce. Degli Iniziati si sono riuniti per fare l’Unità d’Italia, per far superare il regionalismo, per far superare le differenze tra Nord Sud, razze mediterranee, razze nordiche… e l’italiano è vivo, è bello, è forte, è geniale perché è un incontro dinamico di razze. Guai se a un certo punto i sardi dicessero: “ma noi siamo sardi”, oppure: “noi siamo siciliani”; oppure i piemontesi: “ah ma noi…”: questo è un regresso, è il regresso di Arimane. Ma guardate che sta avvenendo in tutto il mondo che ciascuno torna indietro nella propria razza, ma ci son voluti secoli per superare la razza e creare i popoli… e il Cristo viene per abolire i legami del sangue come condizione per un’unione tra gli uomini, per creare legami cosmopoliti, legami internazionali dello Spirito. Questo è il Cristianesimo, non si ritorna indietro alle razze, questo sta avvenendo, questo è un aspetto… ma poi guardate quello che sta avvenendo di distruzione delle forze morali, distruzione delle forze di generosità per cui condannano qualcuno: se appartiene a una certa corrente fanno le petizioni, se non è di quella corrente lo vogliono ucciso… ma questo che cosa è…? 

Ora, questo, è inutile che io vi dica, perché ogni giorno voi lo potete vedere leggendo i giornali. Ora, questo ha un retroscena occulto, sul piano occulto c’è una lotta ancora più terribile, e se noi saliamo ancora più in alto, troviamo un’altra lotta che si svolge tra esseri giganteschi e tutto però si svolge intorno all’uomo. Se poi noi ascendiamo troviamo il Mondo Spirituale che non è un mondo facile, è un mondo del quale abbiamo, come dicevamo poc’anzi, tutte le descrizioni possibili; ma quelle descrizioni, cari amici, sono un materiale che bisogna veramente trasformare in conoscenza, non è un sapere, non è qualcosa per conferenze, per insegnamenti, è qualche cosa che deve diventare alimento di forze che si liberano secondo quella libertà di cui parlavamo prima. Allora noi siamo in relazione con forze spirituali, perché questa lotta sul piano fisico noi possiamo vincerla soltanto con le forze vittoriose sul piano spirituale, collegandoci con ciò che vince sui piani spirituali. Ci sono scatenamenti demoniaci oltre quelli di Arimane e Lucifero, ci sono legioni di esseri che obbediscono a questi, poi ci sono le correnti occulte arimaniche, le organizzazioni occulte luciferiche o arimanico-luciferiche. 

Ora, noi possiamo dire che ci sono veramente molti ostacoli… ecco l’importanza della via della conoscenza, del superamento di se stessi, la volontà di andare oltre se stessi.

Qui collego con un’altra immagine…

*

L’ IO QUALE SOGGETTO PERCHÉ ESECUTORE DELLA VOLONTÀ DELL’ IO SONO NELL’ UOMO

santauri-san-michele-arcangelo

Noi qui ricordiamo che le forze che guidano l’uomo sono la Forza di Michele e il Cristo. Per esempio la Filosofia della Libertà è un’espressione di Michele, del pensiero di Michele. Tutta la Scienza dello Spirito è il messaggio di Michele, ma il messaggio di Michele è il messaggio del Cristo. Michele è il portatore della libertà, è Colui che può avere rapporto con l’uomo là dove l’uomo si libera. Uno di noi che invocasse Michele potrebbe fare… provare persino estasi micheliane ma il mite non lo sentirebbe per niente… ma se libera il pensiero e, contemplativamente riesce a muovere secondo l’immaginare micheliano, allora è in contatto con Michele, allora la forza di Michele penetra in lui. 

Che cosa significa questo? L’uomo è in relazione con le Gerarchie, l’uomo in quest’epoca comincia l’esperienza della libertà e qui dobbiamo fare una piccola parentesi: l’uomo è libero. Noi abbiamo parlato di una libertà che bisogna conquistare per avere… mediante il conoscere. Ma, come karma, come impulso cosmico, ogni essere oggi è libero. C’è un impulso di libertà in tutti perché è proprio l’epoca dell’anima cosciente, è l’Io che sta scendendo, soltanto che questo Io, non afferrato nella zona della sopra-coscienza o della coscienza più desta va a finire nella sfera degli istinti e allora abbiamo degli esseri ricchi di Io ma che sono degli esseri terribilmente istintivi e negatori dello Spirito, questo è il pericolo. Qui chiudiamo la parentesi.

Ora, ci sono le Gerarchie le quali voi sapete che sono in relazione con l’uomo, che sono in relazione per esempio con l’attività del sentire, con l’attività del volere, con l’attività del pensare. Più potenti gerarchie sono in relazione con i sistemi fisiologici dell’uomo, per esempio con il corpo fisico, con il sistema ghiandolare dell’uomo,con il sistema respiratorio, il sistema sanguigno… Si può dire che tutto ciò che in noi si muove sono correnti spirituali, quelle più importanti sono quelle che agiscono nell’anima. Ora le correnti delle Gerarchie operano come prima, come qualche secolo fa, come in antico… E’ solo Michele che ha il rapporto nuovo con l’uomo. Quindi, se l’uomo non trova il rapporto con l’anima cosciente, col portatore dell’anima cosciente che è Michele, le correnti delle Gerarchie agiscono in un modo antico, e tutto quanto quello che viene come forza devia e diventa ostacolo per l’uomo. Questo voi lo potete trarre dalle lettere ai membri, quello che viene chiamato “L’impulso di Michele”. 

Ora questo è importantissimo, perché se noi non seguiamo la via del pensiero liberato, anche quelle che sono forze spirituali pure, deviano. E quindi le forze delle Gerarchie vanno contro le forze di Michele in noi. Ecco il conflitto umano, ecco che, delle forze che in alto sono forze creatrici, in noi diventano forze distruttrici. C’è persino un capovolgimento, ossia delle forze di amore che diventano forze di odio e voi vedete che tutta la vita dell’uomo è tessuta di questi contrasti, di amore, odio, di continua perdita di quella che è la linea positiva dello Spirito. 

Un amore che non è capace di fedeltà, per esempio, un amore che non è capace di sacrificio e di continuità… ma è proprio alla mercè di queste correnti, di queste forze contrastanti, perché su quel piano, sul piano umano agiscono le Gerarchie inferiori, ossia gli Ostacolatori. Detto questo, però, dobbiamo dire che c’è una Forza in noi che giunge fino all’intimo della personalità; mentre per Michele noi dobbiamo arrivare veramente a liberare il pensiero altrimenti non abbiamo relazione con Lui, e allora tutto il rapporto con le Gerarchie è sbagliato, quindi voi pensate tutte le nevrosi… guardate, la nevrosi è una malattia generale dell’umanità, non c’è nessuno che si sottragga, ma proprio per questo contrasto tra forze regolari con forze altrettanto regolari che, se entrano in contrasto nell’uomo… 

C’è però una forza che unifica tutto e che non ha bisogno che noi ci eleviamo: ha bisogno che sprofondiamo in noi stessi, ma anche questo è un atto di coscienza… questa è la forza del Cristo. 

Questo noi l’abbiamo detto che c’è… Il pensare deve essere liberato dal soggettivismo per avere… per… perché sperimenti la propria corrente, la universalità fondata in se stessa. Nel rapporto col Cristo noi possiamo essere terribilmente personali, quanto più noi siamo personali tanto più questo rapporto di profondità c’è. E allora però noi scopriamo che, se non siamo dotati di pensiero liberato, capace di liberazione, questo contatto col Cristo lo possiamo avere soltanto sotto l’impulso di potenti dolori o di potenti amori, sotto l’impulso di una disperata ricerca di un principio. Ma questo può essere realizzato a fortiori, a maggior ragione, se c’è la liberazione del pensiero.

Allora non dobbiamo dimenticare questo, che, se per l’esperienza di Michele abbiamo bisogno veramente di elevare il pensiero con sfera delle proprie idee, per il contatto col Cristo noi dobbiamo operare con ciò che è più potentemente personale, di più intimo, di più segreto, di più privato, di più sincero, come confessione di se stessi, perché questa è la vera confessione: che uno incontri il Cristo in sé e gli apra la propria anima. E allora può ricevere le forze, ma vi posso assicurare che la venuta di queste forze non si può verificare senza che divenga un’istanza per la conoscenza di Michele.

_______________________________________

L’ARCHETIPO-NOVEMBRE 2024

CENNI SU KARMA, REINCARNAZIONE E INIZIAZIONE (di Rudolf Steiner)

🔴

(Budapest, 12 giugno 1909)

Abbiamo visto come la coscienza degli Atlantidi fosse ancora legata con il mondo spirituale e come per loro in effetti lassù fosse giorno e quaggiù, nel mondo fisico, notte. Poi abbiamo seguito la discesa dell’umanità nell’epoca postatlantica lungo i diversi periodi di civiltà fino a quello greco-latino, fino alla comparsa del Cristo-Gesù sulla terra.

Ora vogliamo osservare un’altra volta il nostro quinto periodo di civiltà. Grazie all’intelligenza indirizzata soltanto al piano fisico, l’umanità di oggi si è avviata nella discesa più a fondo di quanto non fosse avvenuto per le altre grandi civiltà. Il materialismo porta ad un alto dispendio di forza di comprensione e di lavoro di pensiero, il quale crea solo per il piacere fisico. Ad esempio è tipico per il nostro tempo l’essersi cristallizzati nella vita economica. La civiltà del presente lavora soltanto per il piano fisico, con una raffinatezza fino ad ora mai raggiunta. Per l’occultista è quindi evidente perchè proprio nel nostro tempo la contrapposizione fra religione e scienza, che si manifesta nei più diversi movimenti sia tanto grande, e perchè il baratro fra loro sia tanto ampio. Il contrasto fra religione e scienza, del quale soffre anche l’arte, si mostra sempre quanto più si abbassa il livello della cultura. Possiamo notarlo nella scienza attuale che si limita del tutto a un pensare materiale e astratto. La filosofia non è qualcosa di assoluto, ma qualcosa che nel corso dell’evoluzione dell’umanità si era formata in base a determinate premesse, man mano trasformandosi. Prima che esistesse un pensare filosofico, cominciato con i Greci solo nel sesto secolo a.C., vi fu un modo di conoscenza che derivava dalla saggezza dei misteri. Tale saggezza aveva la sua sorgente in un’interiore esperienza dell’anima nella quale si manifestavano i segreti del divenire universale. Quando nell’anima umana scomparve l’antica capacità della veggenza intuitiva, si presentò l’osservazione delle percezioni sensibili e animiche guidate dall’intelletto. Nei primi tempi pure avveniva che i filosofi, grazie a una veggenza interiore ancora possibile o ad una tradizione  dell’antica conoscenza dei misteri, ne sapessero ancora qualcosa e la compenetrassero con la capacità intellettiva in formazione. Pitagora e Platone avevano nella veggenza la sorgente del loro sapere. Soltanto Aristotele lavora in base alla pura tecnica del pensiero e fonda la logica. L’aristotelismo rimase determinante per tutto il medioevo ed ebbe una sua fioritura nella prima scolastica.

A poco a poco si fermò però un baratro fra sapere e fede. Fra l’intelletto e la  sua tecnica del pensiero da un lato  e la verità sovrasensibile dall’altro si formò un baratro che ebbe la sua ultima espressione in Kant. In Kant e nella sua filosofia abbiamo un vicolo cieco; in esso ci ha condotto il pensare materiale. Purtroppo Kant fu colui che fecondò tutta la filosofia moderna. Il ricercatore dello spirito dice queste cose non per criticare la filosofia moderna. Le mostra per gettare luce sul cammino che può far uscire dall’ossificazione dei pensieri. Allo scopo vi è solo una via: scienza, arte e religione, i tre rami della civiltà, devono compenetrarsi a vicenda, devono emanare vita spirituale. E’ compito della scienza dello spirito occidentale conseguire questo scopo. Essa deve mettere pace fra i due aspetti dell’anima che più non riesce  a unire in sé fede e conoscenza. Nulla avviene nel nostro mondo materiale senza il lavoro dello spirito. Lo spirito è sempre il creatore di tutto quanto è fisico. Nella scuola filosofica del pragmatismo di James*, tanto in vista, abbiamo soltanto uno pseudospiritualismo che afferra lo spirito materialisticamente, anche se comunque ha prodotto qualcosa di buono.

Il nostro tempo attribuisce alle tare ereditarie un’enorme e determinante importanza. Anche in merito a tali condizioni ereditarie, dal punto di vista della scienza dello spirito che vede i fatti fisici quali conseguenze di quelli spirituali, va detto che per i fenomeni patologici che ne derivano la sfera spirituale viene ostacolata da quella fisica e non riesce a manifestarsi. Ma come lo spirito è disceso nella materia fisica, può allo stesso modo risalire quando abbia raccolto le sue esperienze sul piano fisico. Tutto nel mondo è in evoluzione, e quindi anche l’uomo fisico e i suoi organi. Sappiamo che il corpo fisico umano ha organi che oggi non hanno più funzione alcuna: sono organi del passato i cui rudimenti portiamo ancora in noi. Del pari abbiamo predisposizioni per organi del futuro che oggi sono in una condizione di passaggio e di trasformazione. Ricordiamo anzitutto il cuore. E’ un organo i cui muscoli hanno fibra a striatura trasversale. ll cuore è una croce  per l’anatomia della scienza materialistica, perchè è un organo involontario e ha muscoli a striatura trasversale invece che longitudinale, come tutti gli altri muscoli umani involontari. Come la scienza non immagina, è appunto un organo del futuro ed è sulla strada di diventare un organo volontario. Oggi nell’occultista è già formato. Così è per la laringe, anch’essa è un organo dell’avvenire… Vi è collegato il profondo mistero della procreazione. Oggi esso traspare nel momento della maturità sessuale con il cambio della voce. In avvenire l’uomo genererà il suo simile con la parola, e la laringe diverrà un organo creativo. L’avvenire dell’umanità sarà nel dar forma materiale all’interiorità, alla sfera animico-spirituale. L’umanità è sulla via della spiritualizzazione  per lavorare in modo sempre più cosciente alla trasformazione dei suoi corpi. Da una concezione spirituale del mondo dobbiamo trarre la forza per questo compito nell’avvenire. Dobbiamo compenetrare con gioia e forza il sentimento di collaborare a questa grandiosa evoluzione.

Mi sia permesso di dire ancora qualche parola sulle due grandi leggi universali del karma e della reincarnazione. Sull’antica Luna non vi erano ancora queste due leggi. Solo con l’inserimento dell’io sulla terra, circa dalla metà dell’epoca lemurica fino alla metà di quella atlantica, si può parlare dell’inizio della reincarnazione come ora la conosciamo. Per l’animale, per il cui io vi è l’anima di gruppo, ancora oggi non esiste la reincarnazione. Troviamo nel mondo astrale il legame tra una specie animale e l’io corrispondente. Ad esempio per l’anima di gruppo dei leoni, la morte di un leone qui sul piano fisico corrisponde per noi al tagliarci un’unghia. Un animale come un leone è anzitutto un essere astrale che dall’anima di gruppo manda verso il basso come una corda che discende sul piano fisico, si condensa, e dopo la morte del singolo leone ritorna sul piano astrale. L’anima di gruppo la fa rientrare come una parte di sè. Sull’antica Luna vi era lo stesso processo anche per l’anima umana. Anch’essa era una parte della sua anima di gruppo e ritornava nel suo grembo. Come la Bibbia si esprime, essa era nascosta nel grembo del padre Abramo. Solo durante l’epoca lemurica le parole reincarnazione  e karma iniziano ad avere un senso, e in un futuro cesseranno di averne uno. L’uomo allora entrerà stabilmente nel mondo spirituale e continuerà a lavorare in esso. Quando ad esempio l’uomo avrà sviluppato in sè l’impulso alla fraternità, cesserà l’evoluzione delle razze, esse saranno superate. Nel sesto periodo di civiltà gli uomini si comprenderanno già meglio, e il concetto di razza più non varrà. Gli uomini si ordineranno dall’interiorità, secondo lo spirito, e non più dal di fuori attraverso nessi fisici. Nel settimo periodo di civiltà, che rispecchierà il paleoindiano, vi sarà di nuovo una divisione in caste, però libera. Tutto nell’evoluzione si modifica di continuo, ma si nota un costante progresso. L’epoca atlantica, che è a metà della nostra evoluzione terrestre, ci mostra un punto importante che è senz’altro caratterizzato dal completo inserimento dell’io nel corpo fisico umano. Esso inizia  alla metà dell’epoca lemurica, dopo l’uscita della luna dalla terra. Sempre l’umanità si evolverà, e quando il concetto di fraternità si sarà in pratica realizzato sulla terra, le razze saranno superate. Anche il karma sarà allora superato.

Che cosa è la legge del karma? E’ la tendenza a pareggiare in una delle incarnazioni successive ciò che non era bene in una precedente. Si deve però distinguere  fra un karma che agisce interiormente  e un karma che opera dal di fuori. Fanno parte di quello interiore la formazione del carattere, le proprie caratteristiche ed abitudini. Fanno parte di quello esteriore le condizioni di vita nele quali si è posti: famiglia, popolo e così via. Esaminiamo con maggior precisione come il karma operi nella vita fisica. Ad esempio se in una vita compaiono istinti, brame e idee, nella vita successiva, o in una di quelle successive, essi ricompaiono come abitudini. Dalle buone abitudini poi nella vita successiva si avrà un corpo fisico bello, ben fatto e sano; una cattiva abitudine produrrà nella prossima vita una malattia o la disposizione a una malattia. Così vanno ricercate le cause di malattie nelle tendenze e nelle abitudini di una vita precedente. Il destino dell’uomo è invece il risultato di sue azioni precedenti. Chi in una vita darà molto amore, in un’altra avrà la caratteristica di conservarsi a lungo giovane, anche esteriormente. Chi in una vita avrà molti sentimenti di odio, in un’altra invecchierà presto. Persone che si abbandonano alla pigrizia nella vita normale, lavorando contro la spiritualità, perdono qualcosa per una vita successiva e faticheranno a riprenderlo.

Vorrei ora aggiungere qualcosa sull’ iniziazione. In tutti i tempi, dalle sue sorgenti attinsero le guide dell’umanità. Le grandi individualità che presiedevano i misteri, e che noi chiamiamo i maestri, sempre guidarono l’umanità. Per meglio comprenderlo occupiamoci ora  del principio dell’iniziazione. Di una iniziazione impartita agli uomini si può in effetti solo parlare dal tempo della catastrofe atlantica. Anche l’iniziazione attraversò infatti una sua evoluzione e modificò anche le sue forme esteriori secondo la necessità degli uomini.

Perché durante il sonno non percepiamo le impressioni dei sensi, sebbene siamo contornati dal mondo sensibile? Perchè il nostro intelletto non lavora durante la notte. Mentre dormiamo, nel letto rimangono il corpo fisico e quello eterico, mentre si separano il corpo astrale e l’io che vanno nel mondo spirituale. Perché nulla percepiamo nel mondo spirituale che ci circonda, nel quale pure il corpo astrale e l’io si trovano durante la notte? Perché il corpo astrale di un uomo normale, avendo abbandonato il corpo fisico la notte, non ha organi di senso astrali e quindi non può percepire. Con l’iniziazione, con gli esercizi, il caotico ammasso astrale, quale si mostra in un uomo normale, viene organizzato in modo da avere a poco a poco organi e da poter percepire durante la notte. Nella vita normale l’uomo non è ancora forte abbastanza per formare organi nel suo corpo astrale. Per poterlo fare, l’interiore forza umana va in sostanza molto sviluppata. Lo si ottiene con ben determinati esercizi di meditazione e di concentrazione e seguendo altre indicazioni. Il discepolo deve seguire nella sua vita di sentimento e di pensiero ben determinate idee, scegliendo cose che poco o addirittura per nulla corrispondano alla realtà. Immagini ad esempio che corrispondono a cose esteriori non sono adatte per formare l’organizzazione del corpo astrale. Poniamoci di fronte ad esempio un oggetto, come la rosacroce, una croce nera con le sette rose rosse: se l’esercizio è fatto con la necessaria energia e pazienza, dopo un tempo più o meno lungo, a seconda del proprio grado di evoluzione si sperimenterà qualcosa. Si modificherà così il proprio corpo astrale, fornendolo di organi. Non devono essere scelte solo idee astratte, ma vanno aggiunte vere immagini della vita di sentimento e di sensazione. Solo così si ottengono i giusti risultati.

Si distinguono tre modi di iniziazione, e tutti e tre conducono allo stesso fine. Sono tre cammini che vanno scelti secondo l’individualità umana. Una iniziazione è quella della saggezza, e ad essa corrisponde la scuola indiana o orientale. La seconda, quella del sentire, è la cristiana. Oggi solo pochi possono seguire questa strada , perchè richiede una  grandissima forza di dedizione e di devozione. La prima strada, l’indiana, è legata a grandi pericoli per i corpi occidentali europei, e di conseguenza non è quella giusta. La terza strada dell’iniziazione è la scuola rosicruciana, la strada iniziatica del pensare e del volere. Essa porta a un’unione con le forze delle altre vie iniziatiche. La conclusione è specifica per ognuna delle iniziazioni, e nel corso del suo sviluppo deve adattarsi alle singole condizioni dell’anima e alle possibilità che sono date dai corpi umani.

Il discepolo delle antiche iniziazioni doveva giacere tre giorni e mezzo nel sepolcro ed era come morto. I suoi. corpi, l’eterico e l’astrale, erano fuori di lui e sperimentavano il mondo spirituale. Lo ierofante sovrintendeva il processo e richiamava in vita il neofita. Dopo il suo risveglio egli era un testimone del mondo spirituale. Questa era la forma dell’antica iniziazione, ma oggi non è più necessaria in quel modo. Le iniziazioni cristiana e rosicruciana agiscono tanto forte sull’uomo che egli può raggiungere ciò che nell’antica iniziazione poteva venir raggiunto con l’uscita delle parti costitutive superiori del corpo fisico; si imprimono cioè nel corpo astrale e in quello eterico le impressioni avute nel mondo spirituale, senza quel letargo di tre giorni e mezzo. L’iniziazione moderna, se così vogliamo chiamarla, dopo che sia compiuta la purificazione o la catarsi del corpo astrale, ha l’effetto di portare a una reale veggenza e ad una conoscenza sperimentata del mondo spirituale; le impressioni sperimentate dall’anima nel mondo spirituale si imprimono poi nel corpo astrale e in quello eterico. E’ ciò che nello sviluppo occulto viene chiamato illuminazione.

 

RUDOLF STEINER

_________________________________________________________

Nota *James: William James (1942-1910) filosofo americano

_________________________________________________________

SULLA CONCENTRAZIONE (di F. De Pascale)

(CONCENTRAZIONE di Marina Sagramora)

Forse è il caso che venga caratterizzata meglio l’indicazione ascetica che Massimo Scaligero dette in anni lontani a me in incontri individuali, ma anche in quelli ai quali andavo assieme ai miei giovanissimi, che mi accompagnavano negli incontri con lui. E’ bene essere estremamente chiari, per non alterare il modello-archetipo della concentrazione, che rimane una operazione unica, che non patisce arbitrarie alterazioni.

Dico questo perché Rudolf Steiner, nella Scuola Esoterica da lui fondata e diretta a partire dal 1904, afferma esplicitamente che gli esercizi che vengono dati al discepolo della Iniziazione NON sono escogitazione “umana”, che NON sono esercizi e pratiche una sua ‘intelligente’ elaborazione personale, bensì sono ‘rivelati’ e ‘comunicati’ dal Mondo Spirituale, dalle Entità divino-spirituali, dai Maestri Invisibili della Iniziazione.

E aggiunge Rudolf Steiner, che tali esercizi e pratiche devono essere eseguiti ‘wortwoertlich’, ossia ‘ad litteram‘, senza alterazione veruna da parte del discepolo praticante, che NON è lecito al discepolo dell’Iniziazione inventare ‘esercizi’ di sua fattura – se di Iniziazione trasmutatrice dell’umano si tratta, e non di tuttaltro che innocue pratiche in stile ‘new-age’, o forme di training autogeno, oppure le scempiaggini banalizzate, edulcorate, poetizzate, intellettualizzate, emotivamente sentimentalizzate, che vengono in maniera sciocca, insana e improvvida, vengono date per es. a medici – con tanto di ‘obbligo’ di relazione via e-mail degli eventuali risultati ottenuti, e successiva discussione comune di essi, secondo il pessimo costume yankee dei verbosi talk-shows.

L’indicazione di Massimo Scaligero circa la modalità di esecuzione della concentrazione – la quale resta una operazione interiore assolutamente unica – fu che la concentrazione nella fase della ‘descrizione’ – eseguita con attenzione volitiva su ogni pensiero – dell’oggetto, mero pretesto per tale volitivo e concentrativamente attento pensare, può essere eseguita ‘con parole ed immagini’, ‘con sole parole’, ‘con sole immagini’ e, solo quando il processo della concentrazione è veramente dominato e MOLTO a lungo esercitato, evitando di formulare i pensieri della ‘descrizione intuitivamente presenti e posseduti, ‘senza immagini e senza parole’. Ma è una operazione difficile – come il saltare attraverso abissi e voragini – che Massimo ‘alpinisticamente’ paragonò – ne ho ancora fresco nell’anima il ricordo – al “saltare di picco in picco, come uno stambecco”: questa la sua ardita e calzante ‘immagine’.

Non si tratta, dunque, del come “se si trattasse di concentrarmi sul fatto che sono concentrato….spiando la mia volontà, la sua forza di restare “uno” con il pensare con calma e massima determinazione… osservare solo questo nel silenzio interiore più profondo….”, anzi nella radicalità della concentrazione volitiva è proprio questo ‘sdoppiamento’ tra soggetto pensante ed atto pensante che va energicamente abolito. L’atto della concentrazione è tanto più efficace ed energico, quanto più con vera dedizione, abnegazione, e persino immolazione, ci si immerge, ci si sommerge volitivamente in esso con ogni forza, senza riserve, senza residui, senza risparmio.

In genere la prima fase della concentrazione – la ‘descrizione’ volitiva – viene vista come faticosa, come poco o punto gratificante, e molti cercano di arrivare rapidamente, dopo un’affrettata e sommariamente eseguita prima fase, alla seconda fase vista come più ‘appagante, in sostanza – a loro vedere – più ‘riposante’. E’ un errore clamoroso: se non si è capaci di illimitata dedizione alla prima fase della concentrazione – quella della ‘faticosa’, ‘ingrata’ e ‘prosaica’ descrizione volitiva – non si sarà neppure capaci di trarre frutto alcuno dalla seconda fase: quella ‘contemplativa’.

La concentrazione non va affrontata con comodo misticismo, bensì con energica volontà, che deve dare TUTTO di se stessa, TUTTA INTERA la propria energia, spendere TUTTA la propria forza, se vuole che nell’atto volitivamente pensante il Mondo Spirituale riversi la VITA, la prima vita che sia veramente ‘viva’, diversa da quella consunzione della vita animale e biologica, che è sin dalla nascita votata alla morte. Se nella prima fase della concatenazione volitiva di pensieri della ‘descrizione’ – eseguita da ‘teppisti’, mi scrisse in una lettera Massimo – si dà tutto se stessi, sino all’oblio di se stessi, si giunge poi alla immobilità metafisica della contemplazione: ma questo stato del pensiero puro bisogna espugnarlo con feroci, ripetuti, innumerevoli combattimenti interiori alla ‘baionetta’. E’ una operazione o un atto eroico, eseguito con coscienza, libertà, dedizione, amore!

__________________________

IL GRUPPO DEI TUOI BOCCOLI…(Lirica di A. Onofri)

🟠

Il gruppo dei tuoi boccoli, che il vento

sviluppa di sollievi musicali

sulla fronte infantile, suona argento

di voci, nei miei sogni prenatali.

Con l’onda che al mio petto ansa in accento

di fanciullezza eterna, ecco trasali

fra l’impeto dei giuochi in movimento,

e mi sfiori con gli occhi pieni d’ali.

Si stende il prato color giorno, e sembra

vivo tappeto d’oro sulla terra

oscura, che vi occulta le sue membra.

Tu sorgi come un fiato dalla zolla

profonda che il tuo calice disserra:

farfalla in fiore, o volo di corolla.

🦋

Arturo Onofri

🪷

_________________________________

(da Aprirsi fiore, 1935)

COME PENDAGLIO TRA GLI OCCHI

(Incisione religiosa biblica antica del XVIII secolo – Tefillin o filatteri ebraici)

*

Questi precetti che oggi ti dò, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi  e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.

(Deuteronomio)

*

Chi abbia esperienza del processo pensante, può constatare come la condizione riflessa del pensiero sia il momento soggettivo, in cui il pensiero subisce necessariamente i limiti della mediazione fisiopsichica: momento però superabile mediante la coscienza stessa  del momento soggettivo. Il coneguimento di questa coscienza non è soltanto un atto conoscitivo, ma simultaneamente ascetico: nella formazione cosciente del pensiero, conoscenza e ascesi coincidono.

(Massimo Scaligero)

*

Studio e fascino. Due parole, significati differenti.

Lo studio ha a che fare con la conoscenza.
Il fascino ha a che fare con l’oggetto di studio.

Il fascino (o i sensi) è mezzo che porta allo studio, mezzo di cui l’uomo si libera o si dimentica nel momento in cui si immerge nell’oggetto.

L’oggetto rivelato, conosciuto, viene consegnato agli altri uomini.

Di nuovo viene rivestito di fascino. Da oggettivo che lo scienziato aveva ricostituito il dato, la soggettività torna a ghermire di nuovo il fenomeno. L’opera dello scienziato, ossia la vita donata all’oggetto fugge di nuovo via da esso che, cadavere, può essere inabitato a piacere da qualsiasi altra “cosa”.

L’oggetto torna ad essere interpretato, usato, mercificato in tutte le forme.

Il pensiero, esatto nell’uomo quando si fa scienziato, è tornato ad essere quello suscettibile d’essere ghermito e trascinato via da qualsiasi vento.

Il fenomeno viene addotto a prova e dimostrazione dei pensieri più svariati e trasformisti.

Il frutto di questa fedele, ferrea e codificata logica è la situazione sociale attuale della umanità.

Considerando in maniera distaccata e al di fuori questo meccanismo, si può notare che la capacità di pensiero innalzatasi dal consueto livello soggettivo e riflesso, condizionato, a quello di esattezza e oggettività, torna ogni volta a cadere in processi schematici e dialettici automatici associativi, in processi codificati come realtà e certificati come reali mezzi di indagine.

Si può riconoscere la “eccezionale” (possiamo dare a questo aggettivo sia la caratteristica di “una tantum”, ossia di “ fuori della norma”, che quella di elevatezza qualitativa) capacità dell’uso del pensiero, dell’intelletto umano. Nello stesso tempo si riconosce anche la difficoltà e incapacità di mantenimento continuativo di siffatto straordinario pensare nella nostra vita di veglia o coscienza ordinaria.

Più giustamente si può osservare che l’uomo scinde nel tempo e dunque separa e distingue l’azione percettiva del mondo da quella dell’auto-percezione-coscienza di sè.

Il collegamento o coincidenza tra i due stati di essere è ciò che nel suo stabilirsi permette l’investigazione e i suoi risultati, unione ed attività che però nell’uomo attuale avvengono nell’incoscienza.

La coscienza ordinaria permette di esaminare e constatare l’attuale livello evolutivo dell’uomo, il suo limite (qui inteso nella sua accezione di potenziale stimolo al suo superamento), ossia permette una verifica a posteriori, un pensare sul pensato.

Sempre cercando di rimanere al di fuori nella osservazione di questo quadro, possiamo distinguere, in senso qualitativo, il passato dell’uomo dal suo presente.
Se prima egli, pur tentando e desiderando di dare un disegno e un fine agli eventi, si ritrovava con fatalità a considerare l’ineluttabilità di una legge superiore che genericamente possiamo chiamare Karma, attualmente riesce a percepire, seppure confusamente, che “qualcosa”, intesa come forza e potenzialità, può riferirsi più direttamente a lui, in quanto la sente più intima, dentro di sè.

Steiner definisce questo stadio evolutivo dell’uomo come quello dello sviluppo dell’anima cosciente.

Se prima un ordine, una legge, una morale, bastavano e soddisfacevano l’uomo, pur nella loro non perfezione, ora l’uomo sente, anche se oscuramente, che c’è qualcos’altro di più intimo e appartenente a sè che non è la solita speranza del nuovo che s’aspettava sempre dall’esterno, quando una situazione non più soddisfacente abbisognava di nuovi interventi correttivi e migliorativi.
L’uomo comincia a fare i primi passi verso una “cosa” completamente nuova, che prima gli era estranea totalmente: La Sua Libertà.

Il nome che l’uomo dà alla protagonista di questi nuovi tempi ancora rientra nei metodi conosciuti di investigazione e determinazione nominale e dialettica. Non è fase negativa, piuttosto fase essenziale (quando non diventa stato di permanenza per scelta e chiusura di indagine) e concreta, che quando riconosciuta necessaria impedisce di ricorrere ulteriormente all’astrattismo, come terreno di percorso, e permette di difendersi da questo.
Riconoscere di essere nella dialettica è gia potenziale superamento di essa, possibilità di dirigere i propri sentimenti e impulsi verso la verità, ossia per la ricerca della vera realtà del fenomeno, in zona pre-dialettica.

La coscienza è potenzialità di autocoscienza.

L’impresa superumana è dare una sostanza di vita a questa potenzialità, a questo nome: Libertà, impresa che può ricondurre, ri-Unire, il risultato della percezione al suo percipiente nell’autocoscienza.

Perdersi nel dato e lì permanere, inficia non solo la possibilità di ricordarne e conseguirne la fonte ma anche impedisce la possibilità dell’ulteriore collegamento tra le cose, perciò la sofferenza dell’umanità, che pur nella sua eccezionalità è arrivata a superare i limiti del passato, assume nuova forma e drammaticità nel suo passare e ripassare – sbattendo, come una falena disperatamente nei riflessi, tra risultato e risultato – in una logica antiumana, convinta che nel fenomeno e nella sua quantità sia contenuto il segreto della vita, quella Verità, o Realtà che la Filosofia dell’uomo ha sempre tentato, impotente, di conseguire.

La madre di tutte le ferite è lo squarcio immenso e profondo tra lo Spirito dell’uomo (che è la nostalgia della Vita del pensiero) e la meravigliosa affascinante “realtà” del mondo fuori di noi, compreso il mistero umano allorchè lo consideriamo come oggetto di conoscenza.
Di questa grande archetipica ferita l’uomo conosce la sofferenza e non altro (a parte brevi illusioni di guarigione), se non un eco di racconto, affascinante, ma pur sempre solo racconto, di cui percepisce solo una atmosfera simile a quella che prova il bambino mentre, scivolando nel sonno, sente la voce familiare del genitore narrante una bella storia.

Quando l’uomo riuscirà a immettere la vita in ciò che ora gli è accanto e dentro come morto nome, come morta parola, come astrazione e dialettica, scoprirà che tra lui e la libertà altro non c’è che la morte dell’illusione, l’ accettazione e assunzione totale di questa morte, perchè la Resurrezione del pensiero sarebbe un concetto irragionevole e privo di senso senza la sua previa Morte.

Percorrere individualmente, ognuno di noi, dal livello più basso e prossimo, in ascesa, il proprio pensare è tendere con veracità alla veracità.

Dalla Morte alla Vita.

In questo senso – se obiettivamente vogliamo riconoscere un valore universale all’onestà – il messaggio di Steiner, e di Scaligero, sulla educazione ed esercizio del proprio pensare, è il pendaglio quotidiano che dobbiamo tenere sulla nostra fronte. Una scelta dell’individuo, attraverso l’esercizio della Concentrazione, che potenzialmente così può permettere di trovare il vero se stesso e non un qualsiasi personaggio di una fiaba, forse bello, sì, ma solo nella fantasia.

________________________________________

🌻

L’ARCHETIPO-OTTOBRE 2024

MOMENTO PRE-CEREBRALE DEL PENSIERO (di M. Scaligero)

Particolare Trittico di S. Michele – 1510 – Vienna – Kunsthstorsches Museum

🔴

Disse Massimo Scaligero  durante una riunione negli anni ’70:

“Non siamo all’inferno, siamo in luogo in cui si apre un varco verso la zona vera della vita in quanto veramente si è capaci di affrontare il mistero della nascita e della morte.”

“C’è una forza che veramente ci libera, che veramente ci fa superare la barriera.  Ma non si tratta di una conoscenza, si tratta di una forza”.

“La Via è una Via eroica.”

“Noi sappiamo che il sistema ritmico, che è la chiave di questo passaggio, di questa riconquista dell’equilibrio dell’Io e del corpo astrale,  è quello in cui affiora il Logos; il sistema ritmico è quello in cui il Logos afferra il pensare e il volere dell’uomo.”

“Il pensare lo abbiamo nella testa ma è Luciferico. Il volere lo abbiamo nelle membra e nel sistema del ricambio ma è dominato da Arimane.”

“Il sistema ritmico come veicolo del Logos è la chiave di questo. Però al sistema ritmico non si arriva concentrandosi nel cuore o forzando la vita del sentire, perché la porta é chiusa.

Dove? Nella testa.

E’ nella testa che si combatte la battaglia. Perché  nella testa noi abbiamo la barriera del cervello.

La porta è chiusa e un detto iniziatico dice: <Entra, la porta è aperta e tu diventerai un vero uomo, ma se non entri da quella porta mai diventerai un vero uomo.>”

“Ora, quella via che noi seguiamo, è la via perché possiamo ristabilire il contatto con la sede mediana; e qui, per poter dare una indicazione pratica, stiamo parlando della via di Michele, perchè è Michele che apre la via dalla testa al cuore.

Se è aperta quella via allora è aperta la via al Logos.

Allora c’è il trasferimento del senso dell’Io nel sangue, allora si ha un sentire che è un sentire divino, che è il sentire della devozione, è la Iside-Sophia, che però non è contaminato da Lucifero, tuttavia è nel regno di Lucifero; ma Lucifero ubbidisce al Logos: se Lucifero è dominato dal Logos allora diventa un servitore del Logos.

Ed è questo il compito dell’uomo.”

 

***

 

MOMENTO PRE-CEREBRALE DEL PENSIERO

Pochi autentici coraggiosi oggi sono capaci di sapere che il massimo male dell’uomo di questo tempo, è la mancata conoscenza della luce pre-cerebrale del pensiero, come via cosciente al Sovrasensibile: essendo irregolare la ripetizione di antiche vie, che non pativano il condizionamento della cerebralità e perciò non potevano esigere il suo superamento.

La dipendenza del pensiero logico-scientifico dall’esperienza sensibile, generante ogni volta un contenuto conseguito non dai sensi, ma mediante i sensi, e tuttavia ignorato come obiettiva struttura interiore: questa dipendenza, che quotidianamente nell’uomo moderno esprime leggi fisiche, ma contraddice le leggi della coscienza e pertanto assurge a Scienza, Cultura, visione del mondo, divenendo la fonte della nevrosi generale umana, è alimentata soprattutto dal fatto che i responsabili intellettuali, inspiegabilmente, mancano dell’impulso a conoscere il momento pre-cerebrale del proprio pensiero. Si può dire che l’organo cerebrale condiziona in essi talmente l’indagine, da renderla inconscia servitrice della corporeità, che è dire della vita istintiva. Nel mondo moderno, invero, la razionalità muove inevitabilmente condizionata dalla vita istintiva. Ciò dipende da assente coscienza della realtà extra-fisiologica, o pre-cerebrale, della razionalità. La Scienza, più che al servizio dell’uomo, è al servizio dell’uomo fisico, ossia della sua animalità.

L’espressione “luce del momento pre-cerebrale” della conoscenza, non è retorica: si riferisce a una forza reale. Questa in verità ogni volta si accende nell’atto del conoscere, come per esempio allorché lo scienziato intuisce una legge. Preoccupante è che l’intelletto in lui non avverta il proprio movimento, non si riconosca produttore della verità logica o matematica: ignori la propria realtà, che è la base della realtà che esso attribuisce alle cose.

L’attuale sperimentatore che si ritiene empirista, perché deliberatamente tiene a far coincidere la propria indagine con i processi sensibili, senza immettervi nulla di arbitrario, non avverte l’arbitrio grave nel quale incorre, venendo meno alle leggi dell’empiria, allorché nel quadro dei risultati ignora il pensiero che egli introduce come nucleo centrale del fenomeno o della legge, dando senso obiettivo ai dati dell’esperienza. Egli sub-consciamente teme di scoprire di essere il produttore del contenuto reale dei fenomeni, che è contenuto di pensiero, perché dai dati sensibili non può venire alcun contenuto che non sia attività ideale. Paventa di poter concepire i nessi non sensibili dei fenomeni: di sentirsi responsabile, come soggetto pensante, dell’identificazione della verità: che non è un’obiettività già esistente a cui il pensiero passivamente debba adeguarsi, ma qualcosa che il pensiero genera, in base ai dati sensibili. Teme soprattutto scoprire la zona in sé, in cui il momento cognitivo del sensibile e la vita dello Spirito sono un identico movimento.

L’uomo, per vie spontanee della natura fisio-psichica, non può vedere la luce pre-cerebrale, o l’essenza del pensiero: ma la logica stessa delle sue operazioni razionali, ove egli veramente acquisisse consapevolezza del processo che le rende conseguenti, lo porterebbe a quella essenza. In tale direzione però egli incontrerebbe una barriera nell’organo cerebrale necessario alla forma dialettica. È la barriera che attende da lui di essere conosciuta e superata mediante un atto volitivo, attingente allo stesso volere a cui egli fa appello per l’iniziale operazione cognitiva.

Se vuole veramente portare a compimento il proprio indagare, il moderno sperimentatore in effetto deve superare la propria natura cerebrale. Ove giunga a superarla, scopre che essa non gli consente la percezione della luce interiore dell’indagare, perché è obiettivamente dominata da un’entità che dalla sfera fisica ha il potere di ridurre al proprio livello tutta l’interiorità umana, “abitando” l’organo cerebrale. Per via di quest’organo, il corpo di luce dalla cui zona superiore sprizza ogni volta inizialmente libero il pensiero, viene di continuo sottratto alla visione dell’indagatore. Egli vede come realtà solo la materia, perché gli sfugge la luce eterica con cui incontra le cose, e parimenti il cosmo eterico extra-spaziale di continuo operante nelle forme spaziali viventi, tipicamente nella pianta: cosmo il cui processo si accende in lui ogni volta che volitivamente conosce.

Solo il sagace empirista, ossia l’empirista coerente, o consapevole, può capire che non è vero empirista, se non decide di vedere la luce del corpo eterico, che si accende ogni volta nel conoscere. Può vedere oltre le barriere della natura animale, o ahrimanica, perché in realtà le supera senza avvertirlo, ogni volta che consegue verità logiche o matematiche. Il non sapere ciò che pur fa, lo rende ciecamente dipendente dai risultati dell’indagine. In questi egli riconosce la verità e non nell’attività interiore di cui è stato capace, e che è il vero contenuto della Scienza.

Allorché sprizza la luce del momento pre-cerebrale, per attimi tutto l’uomo è in stato di verità, perché in quegli attimi l’Io domina il corpo astrale, l’eterico e il fisico, secondo ordine originario. La corrente evolutiva che può dare modo all’uomo di superare il limite animale e che taluni cercano romanticamente nella Tradizione, affiora negli sperimentatori capaci dell’atto superiore di volontà, grazie al quale possono contemplare il momento pre-cerebrale del conoscere. Essi percepiscono la polarità del volere opposta al pensare e tuttavia pronta a fluire nella corrente del pensare voluto.

Mediante la concentrazione, tali sperimentatori immettono nel pensiero la volontà e scoprono che la luce del conoscere è il fluire stesso dello Spirito al quale un tempo, in vite precedenti, andavano incontro mediante samadhi, o estasi. Tale fluire, intercettato oggi nell’uomo dall’organo cerebrale, si presenta come una corrente di vita paralizzata: come la luce del Sole oscurata dal frapporsi della Luna, quando si verifica l’eclissi. L’analogia è reale, perché all’eclissi della luce cosmica prodotta dall’organo cerebrale nell’uomo, risponde una sorta di tregenda degli istinti: qualcosa di simile a ciò che su un altro piano avviene sulla Terra durante l’eclissi totale del Sole: i demoni inferi si scatenano e tendono a sopraffare l’umano.

Scopo vero della concentrazione profonda è ritrovare la luce pre-cerebrale del pensiero: questa luce diviene tanto più intensa e in sé potente, quanto più in essa fluisca l’impersonale volere. Ritrovare la luce del pensiero, mediante la concentrazione, significa realizzare come potenza il conoscere, per il quale l’organo cerebrale è dato come un mezzo. Ma occorre, a un dato momento, prescindere da tale mezzo: non si tratta di sapere, o di conoscere intellettualistico (questo, se mai, può costituire solo impedimento), ma di percezione del contenuto pre-dialettico, o pre-cerebrale, del conoscere. Per esempio, si può ridestare il momento intuitivo di una legge o di un fenomeno, sì da farlo nuovamente balenare nella coscienza, indi riprodurlo indipendentemente dalla sua determinata veste dialettica: sino a contemplarlo come imagine, o segno, o simbolo. Giova insistere e riposare in tale contemplazione.

Si può giungere direttamente a riprodurre il contenuto dinamico di un concetto, o di una tesi, senza necessità di ricostruire il processo formale, anche se la ricostruzione esatta del processo formale è una preliminare sana disciplina, che ogni tanto giova ripristinare. Si può avere l’esperienza diretta della luce. Questo però occorre, per così dire, meritarlo. Si è al livello in cui il potere interiore può essere accordato solo dal Mondo Spirituale, pur rispondendo a un’operazione della individuale decisione autocosciente. In realtà ogni conquista sovrasensibile autentica è sempre un dono decretato dai Maestri invisibili: esige però l’iniziale determinazione individuale, il coraggio della personale intrapresa.

Attraverso tali operazioni esoteriche, lo sperimentatore entra in contatto nella sfera pre-cerebrale con un’Entità cosmica che domina con legittima autorità la vita interiore dell’uomo dell’attuale tempo. È l’Entità che reca all’uomo un nuovo rapporto con il Divino, rispondente alla mutata condizione interiore di lui, ossia al muovere di lui da un’autocoscienza libera, indipendente dall’antico “Dio-Padre”, spirituale legislatore, ispiratore della tradizionale religiosità e sacralità. L’autocoscienza formatasi sulla base dell’intelletto razionale, mediato dalla cerebralità, può ritrovare il suo rapporto con il Sovrasensibile, grazie all’entità rappresentata nella Gnosi e nel mito come Arcangelo Michele. Per recare all’uomo moderno la connessione attuale con l’intelligenza cosmica e la perennità del Logos, tale entità deve in un certo senso contraddire il rapporto trascorso dell’uomo con il Logos, mediato dal Lucifero celeste: un rapporto che si fondava sul sentimento e sull’ispirazione trascendente, e che non può dire più nulla all’uomo cerebrale del presente tempo. Nell’uomo intellettualmente cerebrale oggi si scatena, in forma ancora confusa, la libertà, la possibilità della nuova connessione con il Divino.

Proprio grazie al prevalere dell’impulso intellettualistico, tuttavia, nel retroscena immediato del divenire umano, si verifica un allarmante fenomeno. Della corrente del Logos recata da Michele all’uomo cerebrale, si può impossessare l’Entità che domina l’uomo fisico mediante il sistema nervoso, in quanto egli manca di coscienza del momento pre-cerebrale del pensiero. La libertà di lui nasce compromessa: la “vera luce”, la nuova, l’autentica, non più luciferica, non viene conosciuta da lui.

Ahrimane domina, obbliga l’uomo: Michele non può dominarlo. Michele non può operare se non mediante l’uomo che attui la propria libertà e gli vada incontro, superando il limite cerebrale: non può obbligare l’uomo. La sua corrente cosmica fluisce verso l’uomo, come potere del Logos tendente ad incarnarsi nell’Io di lui e in particolare nella volontà cosciente, cioè realmente libera. Sino a ieri la potenza del Logos fluiva nel sentire dei puri devoti ed esplodeva oggettiva e imperiosa nei miracoli della fede, a condizione di escludere l’autocoscienza pensante: aveva un tale potere di accensione delle forze originarie del sangue, che giungeva a possedere spiritualmente l’essere fisico, squassandolo, illuminandolo e distruggendolo. Il Santo o il mistico poteva vincere Ahrimane, ma non era il suo Io a vincere: lucifericamente, ossia passivamente, egli doveva dar modo al Logos di agire attraverso lui.

Il tempo presente è caratterizzato dall’esigenza che l’Io incarni il Logos. I secoli recenti hanno preparato l’uomo razionale-positivista, capace di realizzare a tale livello l’autocoscienza. Solo l’autocoscienza, infatti, ha la possibilità di esprimere per la prima volta direttamente la propria originaria luce, il principio che non le è esteriore, né trascendente, perché essa nel volersi lo realizza.

Ciò che sembra un regresso, il Materialismo, in realtà è la prova che l’uomo moderno deve attraversare, vincolando la coscienza al sistema nervoso e perciò alla cerebralità, per acquisire definitivamente indipendenza dall’antica psiche dominata dal sangue e dalla razza: per avere un’esperienza del reale, unicamente mediata dai sensi e dalla razionalità: un’esperienza di cui l’Io assuma la responsabilità dal più elementare livello terrestre. Un Io capace di tale discesa nella terrestrità, reca in sé la forza di riconoscere il Logos: avverte che può esprimerlo, se esprime la propria essenza. In seguito potrà riprendere il dominio del sangue.

L’Io individuale, che un tempo era l’ostacolo all’Universale, oggi è il punto di partenza per l’esperienza dell’Universale: quanto più puramente sia individuale, cioè se stesso, libero di psiche, tanto più essenzialmente attua l’Universale.

Ma l’Io individuale inizialmente non può non essere cerebrale: gli è inevitabile preliminarmente la dipendenza dal sistema nervoso. Non può nulla sul sangue, in cui rigurgitano gli istinti e si agitano le passioni, che regolarmente sommergono ogni volta il sistema intellettuale della cerebralità. L’Io, mediante il sistema dei nervi, deve sviluppare un proprio potere individuale, grazie al quale riprendere il dominio cosciente del sangue: superando perciò la mediazione nervosa che gli è inizialmente necessaria. Deve superare l’inganno del supporto nervoso, perché il suo vero supporto è il sangue: non deve soggiacere alla psiche illegittimamente condizionata dal sistema nervoso; a sua volta dominato dal sangue, cioè dagli istinti.

L’arte è l’autocoscienza che sia capace di sorreggersi sul proprio fondamento interiore, indipendente dal sistema nervoso e in particolare dall’organo cerebrale, a cui deve solo la formazione del suo elemento individuale. L’autocoscienza che realizzi la propria liberazione – secondo una direzione inversa a quella dell’attuale Cultura, codificante la dipendenza dell’Io dal sistema nervoso e perciò dagli istinti – riprende il dominio del sangue, in quanto supera la mediazione cerebrale: ritrova la giusta cooperazione con il cuore.

L’esperienza di luce del cuore, che un tempo veniva realizzata dal mistico, o dal bhakta, o dall’orante realmente devoto, ormai è possibile unicamente grazie alla corrente superiore della volontà, che nel veicolo del pensiero muova consapevolmente oltre la barriera cerebrale. È questa volontà che ridesta l’originario potere di vita della Luce nel sangue.

In quanto Michele opera mediante le forze del cuore, ha bisogno soprattutto di incontrare l’uomo ai confini del mentale, là dove l’intelletto è capace di superare coscientemente la barriera cerebrale, cioè il limite ahrimanico. Per aprire la via al cuore, la corrente di Michele investe l’uomo nella testa, là dove egli, mediante volontà, può attingere il momento pre-dialettico del pensiero. Solo un moto libero della volontà può dare modo all’uomo di andare incontro alla corrente di Michele. Tale volontà tuttavia egli può mettere in moto unicamente nel veicolo del pensiero. La funzione del pensiero non ha in definitiva altro senso: divenire corrente della volontà. In tale corrente è presente la luce di Michele, nella quale è presente la folgore del Logos.

La lotta vera per il dominio dell’uomo si svolge là dove il pensiero umano ha radici nel suo originario impulso cosmico. Ciò che l’uomo di questo tempo soffre nella psiche e nel sistema nervoso è la conseguenza di questa lotta, per ora dominata dal nemico dell’uomo, salvo naturalmente il caso delle rare personalità sacrificalmente osservanti la via di Michele, la direzione del Logos solare. Là dove la luce pre- cerebrale fluisce dalla potenza di Michele all’uomo, questi normalmente non è ancora desto: dovrebbe invece, logicamente, essere desto, consapevole. Almeno le comunità spiritualiste dovrebbero coltivare l’esigenza di tale consapevolezza: ma la dialettica limita la loro visione riguardo alla missione dello Spirito del Tempo, l’“Antico dei giorni” della Bhagavadgita, Michele. Non riescono a scorgere l’Arcangelo del Tempo.

In sostanza avviene che l’Entità ahrimanica, più vigile che l’uomo, ai confini della cerebralità, può appropriarsi della luce cosmica del pensiero destinata da Michele all’uomo, prima che questi la faccia propria, salvo appunto i rari casi accennati. Lo sviluppo spirituale dell’uomo consiste nella sua possibilità di scoprire come venga privato della fonte del pensiero con cui pensa, e ingannevolmente orientato.

La via interiore può essere veridicamente indicata dal Maestro che solo al mondo conosce il Mistero di Michele e per primo lo ha rivelato all’umanità, compreso appena da rari discepoli. Discepolo vero è colui che riesce a identificare l,insegnamento di tale Maestro, o la chiave attuale di esso. Lo abbiamo sempre indicato come Maestro, anche quando talora abbiamo consapevolmente rinunciato a dire il suo nome, per dare modo al lettore di essere libero di riconoscerlo da sé. E tuttavia lo abbiamo nominato sempre. Coloro che riescono a leggere senza prevenzioni, possono riconoscere facilmente come noi esprimiamo in ogni capitolo della nostra opera il rapporto con Rudolf Steiner, chiamandolo il “Maestro dei nuovi tempi”: il maestro più irriconosciuto, persino dai suoi, perciò il vero.

L’Entità ahrimanica trova facile il compito d’impossessarsi della luce pre-cerebrale del pensiero, soprattutto per il fatto che l’umana anima razionale, attualmente condizionata dalla cerebralità, presume essere interprete dei contenuti spirituali, pur permanendo nella zona della obsolescenza dello Spirito, cioè senza minimamente percepire lo Spirituale, del quale ha solo la dialettica, o l’enfasi sentimentale.

Tale insufficienza spirituale, propria all’anima dialettica dell’attuale cultura, dà modo ad Ahrimane di spadroneggiare al limite cerebrale. Solo superando questo limite, l’uomo potrebbe incontrare direttamente la luce di Michele, contemplare il potere cosmico del Logos di cui Michele è portatore. Ahrimane invece s’impossessa agevolmente dell’intelligenza cosmica fluente verso la cerebralità umana e la elabora come propria sostanza, dando all’uomo cerebrale l’escreato dialettico già pronto e logico, accettabile perché non richiedente il moto originario del pensiero e soddisfacente gli istinti, pienamente accordandosi con la natura animale dell’uomo. Le dottrine materialiste, che sembrano venire dal mentale umano, sono in realtà l’elaborato delle entità che si esprimono compiutamente nel processo delle forme terrestri animali e dominano l’uomo mediante il sistema nervoso.

In definitiva, oggi, Ahrimane, ai confini del suo dominio fisico, illegittimamente riesce a impossessarsi del pensiero nel momento del suo farsi cerebrale e lo trasforma in propria struttura, dissimulandone l’illegittimità, col far sì che essa appaia rispondente ai canoni umani della teoretica, della logica, della meccanica, e a tale livello ai canoni etici e religiosi, come a tutti i sistemi sociali che hanno il còmpito di eliminare la libertà individuale.

Il Materialismo è già un pensato di Ahrimane: i suoi interpreti non hanno che da assumere lo stato del pensiero qual è: riflesso dalla cerebralità. In questa sfera non sono confutabili, perché tutti i processi base della percezione e del pensiero si svolgono realmente quale i fisiologi e i moderni gnoseologi dimostrano. Il momento cerebrale del pensiero e il suo incontro con il dato percettivo dei sensi sono condizionati dalla struttura fisiologica dell’uomo e perciò hanno carattere soggettivo. Ma non esisterebbero scienze del mondo fisico, se l’uomo non fosse capace ogni volta di superare il limite soggettivo, scoprendo leggi e principi obiettivi. Purtroppo, egli non è scientificamente consapevole di tale superamento: perché la conquista di simile consapevolezza è un’esperienza dello Spirito, che egli non riesce a scorgere, essendo affissato ai risultati esteriori delle sue operazioni interiori.

L’uomo è capace di qualcosa di quotidiano, essenziale, di familiare, mirabile, che tuttavia non avverte: è capace di superare il limite soggettivo mediante il concetto, l’idea, l’universale del pensiero, ma può anche, mediante disciplina interiore afferrare il momento pensante del pensiero. Questo momento si sottrae all’azione di Ahrimane: da tale livello l’uomo può dominare Ahrimane, può superare l’umano- animale. Perciò, dallo Spirito, gli è dato il pensiero: ma egli deve conoscere che cosa è veramente il pensiero.

Lo sperimentatore può attingere a un elemento adamantino, immortale, incorporeo, di continuo affiorante, sconosciuto, nel concetto. Gli occorre scoprire che cosa di nuovo è entrato nella storia dell’uomo con il concetto. Se sa farlo affiorare, sino al suo darsi cosciente, può conoscere il primo moto del Logos in lui, anche se ignora il nome del Logos: può incontrare in sé l’universale che congiunge l’umano al Divino, l’indicazione trascendente di Michele, l’idea come forza pura, sperimentabile.

Il concetto è il darsi dello Spirituale che ovunque preesiste al sensibile, o al contenuto a cui corrisponde: il darsi dello Spirituale che l’uomo non avverte, onde crede che il concetto gli sorga come sintesi di rappresentazioni. Questa sintesi è bensì vera, ma, se egli la sperimenta con rigore cosciente, scopre che è la forma di cui si veste in lui l’essenza della cosa contemplata, esistendo prima di questa. Il concetto è la forma intellettuale di cui il Logos si veste nella coscienza umana, perché tale coscienza liberamente possa ricongiungerla con le cose, restituendo l’unità del mondo.

L’uomo antico aveva, ad esempio, la rappresentazione del cavallo: vedeva diversi cavalli, ma la loro anima di gruppo, l’entità unitaria, la percepiva nel Sovrasensibile, come una divinità. Così il fiume, il bosco, il monte, ecc.: di ogni ente egli percepiva la deità in alto: non gli necessitava il concetto. L’evento nuovo è che l’uomo moderno conquista l’universale sovrasensibile come concetto che egli stesso produce: egli sperimenta un universale mentale, che a torto crede filosoficamente sia una sintesi soggettiva tratta dal sensibile. Questo universale che si presenta identico ossia uno con il pensiero, muove sempre, come in antico, dal Sovrasensibile: ora è il trascendente che si fa immanente, fluendo nel pensiero, così identico ad esso,che l’uomo crede sia la sintesi intellettuale compiuta da lui, perché ad esso arriva mediante questa sintesi. Una tale sintesi, invero, è necessaria, è sacrosanta, è il primo moto dell’uomo verso la libertà, verso il Logos: anzi, è il primo moto del Logos in lui.

Nel primo momento dialettico legato alle rappresentazioni, il concetto è invero una sintesi astratta, condizionata dai mezzi sensibili e sovrasensibili mediante cui si forma, ma tale sintesi non sarebbe essa stessa possibile, se una dynamis interna con l’impeto della verità non la guidasse: una dynamis che dialetticamente la esige, in quanto già la possiede pre- dialetticamente. L’elemento adamantino del concetto è il potere micheliano fluente come forza superiore del volere umano: perché il concetto non si dà, se non è voluto. Deve essere deciso dallo sperimentatore l’atto di volizione del concetto: il cui elemento adamantino invero non si dona gratuitamente, in quanto nasce cosciente nel volere, che mediante pensiero lo vuole. E questo è il senso della concentrazione: muovere con il pensiero nella zona della libertà voluta, o della volontà libera.

In questo volere fluisce il potere con cui l’uomo costruisce la sua Civiltà e la sua Cultura, sostanzialmente realizzando il quantum che può accogliere dal Logos: sia che l’abbia, come avveniva in antico, trascendente e rivelato, sia che l’abbia, come è necessario nei tempi moderni, quale conquista del pensiero realizzato volitivamente, in momenti eccezionali, attraverso rare menti geniali, oltre quel limite soggettivo al quale si sono arrestate le filosofie occidentali, idealistiche e materialistiche. Il quantum del Logos non è tutto il Logos, ma solo ciò che di esso l’uomo può sostenere, senza venirne folgorato.

È inevitabile che il pensiero sia conosciuto dapprima condizionato dai veicoli psico-fisiologici, mediante cui si esprime, ma questo non è ancora il vero pensiero: che non può essere neppure la proiezione idealistica della sua possibilità teoretica meramente rappresentata, ma non uscente dalla sfera della soggettività. Il vero pensiero è quello che lascia intuire se stesso in quella zona pura in cui esso muove indipendente dai veicoli psico-fisiologici e dialettici: deve essere sperimentato nella zona in cui nasce dal “cosmico nulla”, cioè dal non umano, dal non antropomorfico, cioè dove ritrova in sé il Divino.

Massimo Scaligero

da “KUNDALINI D’OCCIDENTE”  il centro umano della potenza

__________________________________________

PREGHIERA A S. MICHELE ( poesia di Rosaria Di Donato)

Ida Di Pierdomenico in alta montagna con il suo gregge di pecore – 1972 – A Cusciano di Montorio al Vomano- (Te) – Abruzzo. Foto di Nicola Jobbe

🐑

A questa roccia benedetta

con il mio gregge giungo

e il cumulo depongo di antiche pene

o san michele che squarci le tenebre

principe degli angeli

accogli la mia prece

e i doni che ti porgo benedici

se pur umili e semplici

vengo dagli alti monti pel tratturo

che fino al mare giunge in piano

e come vele ho immaginato le tue ali

lungo il viaggio a proteggermi

non sarei qui se la tua spada

non avesse il varco aperto tra i perigli

non sarei qui riconoscente a offrire

povere parole e latte e cacio e le mie cioce

consunte come vita che le stagioni

insegue a suon di zufolo o zampogna

o ciaramella son pastore

e il gregge guido tra scampanii di luce

san michele che difendi il mondo dai demòni

a te m’inchino e prego che m‘aiuti

contro la malasorte l’infermità l’invidia

che il serpe antico sparge senza tregua

ferocemente barbaramente intorno.

*

AUREO SIGNORE DELLE FOLGORI (29 SETT. 2023)

🟠

AUREO SIGNORE DELLE FOLGORI

(29 SETT. 2023)

 

1/18065 bis

FERREO OPERARE IN IDEA

 

 FLUSSO DEL NEGARE DENSO

FRA ENERGIE CONVINTISSIME DI SE’.

 

POTENTE POICHE’ OTTUSO E QUINDI CIECO

VERSO PIU’ VASTI PAESAGGI IDEANTI.

 

TALE NEGARE NON CONCEPISCE CHE IL BENE POSSA ESISTERE.

POSSA MANIFESTARSI.

POSSA RESISTERE AL SUO ODIO.

 

 EPPURE E’ CIO’ CHE ACCADE :

 

 UN MONOLITE DI GIALLASTRA BLASFEMIA BARCOLLA.

SQUASSATO DA CIO’ CHE NON POTEVA ESISTERE.

 

GLI EVOCATORI DELL’ASINO CHE INTRALCIA : VENGONO INTRALCIATI.

 

FLUSSI DI SCATENATA ENERGIA NEGANTE VENGONO ASSALTATI.

 

UN AFFILATISSIMO AFFERMARE LUMINOSO

PERCORRE QUELLE VOLTE ENERGETICHE

PROMANATRICI DI SPORCIZIA E DI MISERIA.

 

LE PERCUOTE E LE INCIDE COL POTERE UNITIVO DELL’ERIGERE.

 

 LIMPIDA NELL’ALTO UNIRE

LA POTESTA’ DELL’ANGELO RACCOGLIE VASTITA’ DI LUCE

E LE IRRAGGIA.

SCULTOREA.

ERIGENTE.

NITIDISSIMA.

 

E’ GLORIA.

 

E IN ESSA IL FUOCO IL TEMPO E LA SPERANZA

AGISCONO CONCORDI PER SCOLPIRE IL GRANDE INCENDIO

IN CUI LA FACOLTA’ DELL’ORO ETERICO

ISPIRA FRA LE GENTI.

 

RISCHIARANDO.

 

IL FUOCO DI UN ALTO ANELARE

IN CUI IL TEMPO E’ PERCORSO A RITROSO

E PURIFICATO

OTTENENDO SPERANZA

OSSIA FIDUCIA NEI CIELI

OSSIA DEVOZIONE

OSSIA RISPETTO CHE E’ AMORE.

 

INTENSO IL POTERE UNITIVO

CHE CONTEMPLA IL RICORDO IN IDEA

RACCOGLIE POTENZE DI LUCE

E LE SCAGLIA LADDOVE LO ZOLFO NEGAVA.

 

REGREDISCONO PIAGHE MENTALI

MENTRE UN POTERE ERIGENTE

IMPRIME ESSENZE SCULTOREE

LA CUI ANIMA E’ ACCIAIO DI PURISSIMO AMORE.

 

AVE

NELL’ALTISSIMO UNIRE

ARCANGELICA LONTANISSIMA ESSENZA

NEL FERREO OPERARE IN IDEA

CHE TALVOLTA RIUNISCE LE FOLGORI

E  –  REDIMENDO –

LE LASCIA OPERARE

OVE FRA GLI UOMINI

L’ASCESI OTTIENE ETERNE AZIONI VIVENTI.

____________________

 

  

2/18067

NELL’ALTO AFFERMARE

 

 I MIASMI DELLA BESTIA.

OVE AL VUOTO INTERIORE SI AGGIUNGE LA BLASFEMIA.

 

L’OTTUSO CHE BIASCICA MENZOGNE

SORRETTE DALL’ONDA DEGLI INFERI CHE LO INFERVORA.

 

GORGHI DI ENERGIE SORREGGONO IL FARNETICARE.

 

IL DESERTO DELL’INDIVIDUALITA’ MORTA

IN CUI BRANCOLA IL CADAVERE CHE IMPRECA.

 

MASSA DI CARNE SENZA DEGNITA’

IN CUI ABITA LA BESTIA CHE RIPETE IL SUO LAMENTO.

 

LA VANITA’ SOSTIENE LA BESTEMMIA CHE SI VORREBBE PRONUNCIARE.

 

MEDIANICO PROCEDERE A TENTONI FRA LE ROCCE DEGLI INFERNI GORGOGLIANTI.

 

MA INFINE L’OSSESSO OTTUSO INCONTRA LA VERGOGNA.

 

VIENE SORPRESO NEL PROFONDO DA CIO’ CONTRO CUI INVEIVA

E CHE NON CREDEVA POTESSE MANIFESTARSI.

 

LUCE FOLGORA LE IENE.

 

 AVVIENE UN GRAN TRAMBUSTO IN CUI IL DIAVOLO PERDE LA CORONA.

 

AVVIENE

–  LONTANISSIMO  –

IL FOLGORARE DI CIO’ CHE ANNIENTA IL MALE.

 

PER ATTIMI PROLUNGATI :

NEGLI APICI DELL’IMPOSSIBILE :

IL POTERE SCULTOREO DEI CIELI

AVVAMPA DI LUCE CHE FERISCE IL PROFONDO NEGARE.

 

AVVIZZISCONO INFERNI ED I LORO PROFETI.

 

RESPIRANDO NELL’ALTO AFFERMARE

POTENZE DELL’UNITIVO COSCIENTE OPERARE IN IDEA :

TRAGGONO VITA DAL NULLA TRAFITTO

E RISPLENDONO DEGNE.

 

POSSONO VIVERE A NUOVO

    –  RISORGONO  –

MOLTEPLICI VETTE IN CUI VERITA’

MANIFESTA IL VALORE SANANTE CHE MUTA I DESTINI

E LI ELEVA.

 

NEL CUORE DI LUCE CHE IMPRIME POTENZE FORMANTI

IN CUI LA VOLONTA’ INCIDE IL SUO OPERARE.

 

CUORE DI METEORA IN CUI OPERA L’ARCANGELICO FERRO.

 

E NEGLI APICI

VI E’ LUCE CHE EDIFICA IL VERO.

 

AMORE CREANTE CHE IN FUTURO GIUNGERA’ NEL SENTIRE.

_____________________

 

 

 3/18068

CREANDO LUCE

 

LA CEREBRALITA’ IMPRECA NELLO ZOLFO

MENTRE E’ PERCORSA DALLE POTENZE DEL REGREDIRE.

 

NON VUOLE PENSARE MENTRE NE RECITA L’APPARENZA.

 

BRAMA RATTENERE FRA ENERGIE CORPOREE

IN CUI ALLEVA IL DESERTO DI OGNI VALORE.

 

COMPRIME OGNI SUA FORZA ENERGETICA

FRA NUBI DI ZOLFO IN CUI IMPRECA E MALEDICE.

 

EMANA INCREDULITA’ E DENIGRA

NEL PESO E NELL’APPIATTIMENTO.

 

E’ COME UN CADAVERE CHE AGITA LA PROPRIA MORTE INTERIORE

QUALE ARMA PER DESERTIFICARE LE COSCIENZE.

QUALE VELENO PER SPEGNERE LE ANIME.

 

VORTICE CHE ATTIRA LE POSSIBILITA’ DEI RETTI PENSIERI

FRANTUMANDO IN UN SALINO SINGHIOZZO

OGNI CONTINUITA’ LOGICA DELL’INTUIRE.

 

SONO I FORZATI DEL CORTO PENSIERO

IN CUI INFURIA LA MENZOGNA

ED IN CUI TUTTO E’ TENEBRA

CHE RICONDUCE AL MALE OGNI MOMENTO.

 

ZAVORRA MOLTO CREDIBILE NELLA BASSA CEREBRALITA’:

OTTIENE DI ESSERE DISSOLTA E SVELATA NEGLI ATTI DELL’IDEA

CHE NEGLI APICI DELLA CONTINUITA’ IN CUI UN CONCETTO E’ CONTEMPLATO

PUO’ EFFICACEMENTE SOVRASTARE QUEI GORGHI

SEPARANDOLI DALLA PROPRIA ESSENZA IN CUI LA SINTESI RESPIRA.

 

 –  IN CIO’ CREANDO LUCE  –

 

 IN CIO’ DISVELANDO L’ESISTENZA DI UN COSMO

IN CUI LA VERITA’ E’ UN VALORE OPERATIVO

STRUTTURATO DI RESURREZIONE.

 

LUCE SCULTOREA CHE IRROMPE NELLE ANIME

REINTESSENDO IL COSMO MORALE

NELLE RIACCESE EVIDENZE INTERIORI.

 

E’ LUCE E RESPIRO DI LUCE.

RICONNESSIONE AL VERO

CHE E’ SACRITA’.

 

NEL CUI INTENSO ATTUARSI VOLUTO

FRA CONTINUAMENTE RINNOVATI LAMPI COSCIENTI

CHE RIATTINGONO AL RICORDO :

ARCANGELICHE ESSENZE RENDONO IL PENSARE :

 LAMA OPERATIVA DELL’ALTARE.

COSICCHE’ IL SOLE LOGOS PUO’ ESSERE INTUITO NEL VIVENTE.

 

ATTUANDO L’IMPOSSIBILE RISORGERE.

____________________

 

 

 

4/18069

NUOVE FISIONOMIE

 

 LA SALINA EBBRA SUPERBIA IRRIDENTE NELL’ENTE ARIMANICO

NON E’ SORRETTA DA RAGIONAMENTI

MA E’ UNA PROFONDA ALTERAZIONE DELLE SENSIBILITA’ INTERIORI

IN CUI VIENE A PREVALERE UNA CORRENTE DI FORZE CORPOREE

ATTINTE FRA LE ENERGIE SUBPERSONALI DELL’ODIO CONTRO I CIELI.

 

SONO GLI INADATTI AL BENE.

 

I SEMPRE PRONTI ALL’INVASAMENTO ISTERICO.

I DESIDEROSI DELLA FURIA ARIMANICA

CHE SPUMEGGIA DAL TORBIDO.

 

EMANANO STORDIMENTO CHE TENTA DI SPEGNERE IL PENSARE

MENTRE BRAMA COINVOLGERE NELL’ULULATO DEI DEMENTI.

 

UNA GENIA DI VIGOROSE SCIMMIE ANIMICHE

CHE VIVONO NELLA VOLONTA’ DI SOSTENERE IL MALE

IN CUI LA FUTURA PELURIA

PER ORA GRAVA SUI CUORI.

SPEGNENDO OGNI LUCE SUPERIORE.

 

I FORZATI DELL’ULTIMA CENERE

SU CUI SI ESTENDE IL MALIGNO.

 

COSTORO ATTENDONO SOLTANTO DI ESSERE SVELATI

DA FORZE COSCIENTI

CHE SAPPIANO VIVERE IL LORO ACCECAMENTO

MENTRE LO DISSOLVONO.

 

MENTRE INDEBOLISCONO E CONSUMANO

LA RABBIA DEGLI OTTUSISSIMI E STRIDENTI INEBRIATI.

 

FOLGORE CHE DISSOLVA OGNI FORZA DI SUPERBIA IN LORO.

 

AMPIO E’ IL RESPIRO DEGLI ATTI DELL’IDEA

E LUMINOSO NEI CUORI DELL’ETERICA MAGIA :

PUO’ SCOLPIRE E IMPRIMERE NUOVE FISIONOMIE SACRE

OVE IMPERAVA IL FETORE DELLA BESTIA.

 

NELLA RAREFATTA SINTESI IN CUI CHI CONTEMPLA

E’ PROSSIMO ALL’IMPOSSIBILE SANARE :

SI IMPRIMONO LE FORZE DELLE VERE FISIONOMIE ANIMICHE.

 

LE NUOVE.

 

CONSACRATE NEL LIMPIDO INTENSO

–  FERREO  –

CONNETTERE

IN CUI ARCANGELICHE ESSENZE RESPIRANO.

 

NEL COSMO ETERICO DEL LOGOS

CHE L’UOMO PUO’ SFIORARE

INSERENDO IL SOVRUMANO NEI DESTINI DELLE GENTI.

_________________________

 

 

 

5/18070

NUOVI VOLTI PER L’ETERNA BELTA’

 

 OVE IL NEGARE CEREBRALE POTENZIA I FLUSSI DELLA CHIUSURA ANIMICA

AVVIENE IL BRUCIANTE DILAGARE DELLA NAUSEA ESISTENZIALE.

 

MASSE DI INDIVIDUI ACCOMUNATI DALL’ORRORE DISGUSTATO.

 

SFIDUCIA RABBIOSA CHE GIUNGE AL BRUCIANTE CORRODERE IL TESSUTO ANGELICO DELLE ANIME.

 

I SENZA FUTURO POICHE’ ANCORATI AL RANCORE DEL NULLA.

 

PARALISI PULSANTE CHE ATTENDE LA FOLLIA

MENTRE ALIMENTA IL PROPRIO DISPERARE.

 

SENZA PENSIERO POICHE’ SENZA IDEALI

OSSIA POICHE’ PRIVI DI AMORE

INVEISCONO NELL’OSCURITA’ CHE LI TORMENTA.

 

NEO PRIMITIVI IN ATTESA DELLA BESTIA.

 

TROPPO CEREBRALI PER POTER SCORGERE ARMONIE :

VIVENDO NEL RANCORE IMMOTIVATO OTTENGONO I DESERTI.

 

OCEANI DI FIELE NERO PER L’IMMENSA FUTILITA’ DELLA FALSA INTELLIGENZA SENZA ACUME.

 

MA ALTI APICI NELL’IMPEGNO DELL’ASCESI

POSSONO APRIRE VARCHI AL SOLE DELLE ESSENZE.

 

PURA LUCE INTENSA CHE

–  IMMATERIALE E OPERATIVA  –

CONTIENE E IMMETTE POTENZE DELLA FORMA.

 

POTENZE UNITIVE NELLA LOGICA DEL PENSARE

ACCENDONO AL PROPRIO INTERNO IL VALORE VIVENTE DELLA VERITA’.

 

POTENZE UNITIVE NEL CUI CENTRO OPERA IL LOGOS.

 

NUOVI VOLTI PER L’ETERNA BELTA’.

 

ARMONIE SORRETTE DALL’IMPETO VOLITIVO DEL CONNETTERE

CHE IMPREVISTO E LIBERAMENTE ATTUATO :

L’IMPOSSIBILE OCCULTO VALORE SOLARE RIACCENDE.

 

LUNGO I SENTIERI DELLA MERAVIGLIA ALATA.

 

IN CUI IL PENSARE CONTEMPLATO

GIUNGE A FARSI VITA DI ARMONIE SOLVENTI.

 

CROLLA IL RANCORE E SI CANCELLA OVE

–  VOLUTO NELL’IMPOSSIBILE  –

L’UNICO VERO SI CREA E RISORGE.

 

NELL’ARCANGELICO FERRO IN CUI MUTA IL FUTURO.

 

ED IL PASSATO

–  RIVISSUTO IN ESSENZA  –

PROGRESSIVAMENTE SI RIEDIFICA.

 

NELL’ESTREMO SLANCIO IN CUI

IL PENSARE CONTEMPLA LONTANISSIME ESSENZE

DI CIO’ CHE HA CONCEPITO :

TALVOLTA PUO’ ESSERE CONCESSO

CHE LA FOLGORE RACCOLGA E IRRAGGI

QUANTO E’ STATO SPESO PER IL NUOVO SOLE.

_________________________

 

 HELIOS FK AZIONE SOLARE

 

https://essenze-scultoree.webnode.it/

http://fuocoimmateriale.blogspot.com/

 http://folgoperis.blogspot.com/

 http://lampisilenti.blogspot.it/

https://www.ecoantroposophia.it/2014/07/arte/fk-azione-solare/ascesi-del-pensiero/

 http://folgoperis.blogspot.it/2014/07/ascesi-del-pensiero.html

DI LÀ DAL DRAMMA DELL’ ANIMA (di F. Giovi)

🟢

La costituzione che ognuno di noi ha, grosso modo dobbiamo tenercela per tutta la vita. Purtroppo poiché due correnti distinte e quasi mai in armonia tra loro concorrono alla nostra formazione storica: quella che cammina dai nostri antenati fisici e che prosegue in noi e quella che viene nel mondo dalla nostra entità spirituale. La prima riduce, comprime abbastanza (troppo) la seconda.
Il risultato è sempre una deformante contrattura della nostra entità complessiva. I casi di un equilibrio tra le due correnti rappresentano delle eccezioni più uniche che rare (es. riceviamo in eredità un sistema nervoso scassato e si combatte una eterna guerra di trincea per almeno contenere il “danneggiamento”).

La scienza dello spirito è consapevole della situazione in cui si trova l’uomo moderno.

Per questo essa ci conduce, nonostante le mille difficoltà contingenti, nonostante la massività del sensibile e dei fatti, a divenire consapevoli del Pensiero, cioè dell’unica attività operante nell’umano che può essere reale e vera oltre ogni male dell’anima e del corpo.

Altroché concentrazione! Con essa o prima di essa. Il fatto che il pensiero esista, che possa essere percepito e che possa venire “compreso” come una realtà non meno reale di tavoli o sedie è, alla fine dei conti, assai diverso dal sapere una cosa del tipo: “ so che in Africa crescono le banane”. Ma ciò può essere dimenticato o mai compreso compiutamente.

insisto su questo, perché è la chiave per ogni esercizio interiore che poi si può compiere: non secondo ciò in cui psichicamente o fisicamente si è immersi, ma secondo un’attività in ogni momento capace di nascere indipendentemente dalla situazione psichica o fisica. Insisto su questo, perché nel futuro avremo lotte e prove senza respiro e sarà necessario attingere a una forza inesauribile e assolutamente incondizionabile dalla situazione corporea-animica.
Se si afferra che una formula matematica può essere pensata vera di là dal dramma dell’anima oppure oltre ogni guasto corporeo, si può fortificare al massimo questo pensiero…questo non può avvenire gratuitamente ma ogni volta dev’essere un atto di volontà” (M. Scaligero, 6 aprile 1970).

E’ una consapevolezza per nulla mistica, non è un sentimento ma un fatto da rievocare spesso nella coscienza, nella comune luce di sé.

E’ il primissimo, elementare “adamantino” che chiunque di noi può realizzare in ogni momento. E’ ancora un nulla antecedente qualsiasi opera interiore: “il triangolo ha tre lati, qualsiasi sia la sua forma o la sua grandezza, qualsiasi sia l’incazzatura che ho preso, l’ingiustizia che ho subito, il dolore che mi morde la spalla, la vita di m…a che sto vivendo”. Non è un mantra, una preghiera o un mini-rito e, discorsivamente non vale niente. Discorsivamente è solo una traccia.

Ma indica, se si vuole, l’unico, tosto modo, di uscire dagli sbrodolamenti, sacri o profani.

Almeno secondo la “matematica rosicruciana dello Spirito”.

___________________________________________

✒️

LA GUERRA SPIRITUALE (di M. Scaligero)

🔴

Le influenze della sfera spirituale, per poter agire nel nostro mondo, hanno bisogno di basi adeguate, anzitutto nell’ordine psichico e poi in quello strettamente fisico: occorre ad esse un sistema analogo a quello che, nella sua costituzione e nella gerarchia dei suoi elementi, presenta l’organizzazione corporea. Ora avviene che se tali influenze, ad un dato momento, per una qualunque ragione, si ritirano dalle precedenti basi “fisiche”, patrie o regioni o razze che siano, queste possono tuttavia restar cariche di forze psichiche, che saranno tanto piú persistenti, quanto piú potente fu il principio spirituale che di esse fece uso. Ne consegue che il caso relativo a centri spirituali di valore decisivo per la storia dell’umanità, spiritualmente estintisi da un tempo piú o meno lungo, è quello cui si connettono i maggiori pericoli, soprattutto perché nuove influenze invisibili, ma appartenenti al mondo inferiore, possono impadronirsi di quei veicoli psichici per manovrarli secondo la direzione e gli scopi che a loro interessano. Si può dunque verificare il fatto che tutta la cultura e la dialettica di un corpus tradizionale, che ebbero origine come espressione di significati di un mondo in verità trascendente, vadano a rivestire il complesso gioco di forze anti-spirituali, in cui anche i cosiddetti “uomini in buona fede” divengano inconsapevoli pedine.

Nel mondo moderno le forze pure ed eterne della tradizione esoterica vanno ricercate attraverso una liberazione individuale, di là da ogni cristallizzazione culturale e da ogni consunzione dialettica mediante “metafisica pura”, mediante “pensiero puro”. E si spera che, almeno da qualcuno, tali espressioni non vengano fraintese.

Una tradizione deviata sino al punto da render possibile ogni abuso da parte di forze anti-spirituali, sino all’alleanza con quel mondo materialistico contro cui dovrebbe schierarsi, è davvero morta come tale, quanto quella di cui non sussista alcuna continuazione visibile. Oggi, si assiste al fenomeno di una “compensazione” o filosofica o scientista, come via per la soluzione della crisi spirituale che consegue a simili morti.

L’ultima fase del periodo filosofico va divenendo un forzoso prolungamento dei motivi per cui essa non può essere altro che l’ultima fase. Si assiste al riversarsi di una sorta di “precipitato psichico” dell’ultima dialettica filosofica: serie di sottoprodotti di una impotenza del pensiero a ritrovarsi come valore cosciente di qua dalla serie delle ragioni: esistenzialismo, neo-realismo, progressismo. E se si tien conto che ogni forma di spiritualismo che rimanga nella negazione formale di un tale precipitato psichico in definitiva mostra di patirne il vizio profondo e di essere soltanto un aspetto esteriore, sentimentale, semi-cosciente, della paura che esso genera, si può concludere che esistenzialismo, neo-realismo e progressismo hanno una sostanza comune con certo misticismo di moda, con certe ”vie di salvezza” estremamente facili, con certe manie collettive di redenzione.

La confusione in tal senso non ha limiti. All’uomo attuale non importa piú che una cosa sia vera, ma soltanto che possa essere dimostrata. In tal senso egli “pensa”, ossia si illude di pensare. In compenso agisce illimitatamente, senza un controllo, senza una vera consapevolezza di ciò che compie. A lui, avanzare verso una qualsiasi direzione interessa in forma morbosa: che cosa sia poi questa direzione e quale il suo intimo valore, egli nemmeno si chiede: cosí la dispersione continua del suo mondo psichico è la conseguenza inevitabile di ogni forma della sua azione.

Occorre riconoscere che la necessità di un incessante agitarsi esteriore recata alle conseguenze piú esasperanti, senza alcuna nozione del senso finale di esso e del risultato ultimo dell’orgia di attività semplicemente caotiche, pone l’uomo fuori del suo centro e lo porta al tradimento della propria originaria natura, che dovrebbe essere conforme al principio di libertà cosciente.

In correlazione con il potenziamento sistematico delle facoltà esteriori dell’uomo, si verifica una sorta di paralisi delle capacità superiori, quelle che danno ad esso il diritto di riconoscersi al vertice sovrasensibile, individuante, del processo proprio alla natura naturata. Non soltanto egli rinuncia ad essere libero, ma diviene il pervertitore del mondo della necessità naturale. Divenendo meno che uomo e movendosi nel sub-umano, non rinuncia tuttavia a giustificare mediante logica e a confermare con la scienza questo suo decadere. Continua a considerarsi aristócrate, essendo divenuto uno schiavo: e proprio perché ha l’anima del servo – evidente soprattutto quando rinuncia a pensare da sé – cerca all’esterno una libertà che non riesce a conquistare nel proprio mondo interiore. È significativo in tal senso l’inturgidimento dialettico di tutti gli attuali assertori e ricercatori della libertà. Quando tanto se ne parla, allora veramente è soltanto un flatus vocis: allora il mondo è pronto perché gli impotenti a darsi una libertà (che è libertà interiore) impongano al mondo la forza solidale della loro schiavitú. Non resta allora, agli ultimi uomini liberi (il che è dire: ai primi oltre la sfera della necessità) che sparire nella inviolabilità del “silenzio” e operare secondo princípi che trascendono i programmi umani piú o meno scientificamente elaborati.

Qualunque cosa sia per ora detta nel senso di un vero di cui non esiste neppure la nozione nell’ordine intellettuale, è destinata a perdersi nella confusione di tante ideologie e di tante retoriche. Pure, l’appello è permanentemente lanciato da chi sa perché occorre resistere e può essere ancora raccolto da chi comunque ha deciso di non venire ad alcun compromesso. Questa direzione puramente e coscientemente rivoluzionaria di contro alla marea della sovversione conservatrice, falsamente religiosa o progressista, alimentata dall’accidia dell’anima “borghese”, è l’ultima difesa e al tempo stesso il primo fondamento di un ordine spirituale alla cui perdita si deve l’attuale dramma dell’uomo.

Allorché il nominalismo ritorna sotto forma di dialettica o spiritualistica o marxistica o scientistica, è difficile uscir fuori dalla confusione delle parole. Viene allora scambiato il concetto di “universalità” con quello di “internazionalizzazione”. L’influenza dell’ordine inferiore usa per sé gli stessi concetti e gli stessi nomi che si riferirono all’ordine celeste, in vista di un “possesso” in profondità del sistema umano a lei legato mediante frenetico desiderio e oscurità di coscienza. Se si analizzano certe forme democratiche e demagogiche dell’attuale politica dominante, non si può non avvertire un’influenza del genere: il culto del popolo e l’idea che in esso stia il principio e la sanzione di ogni autorità, non sono che inversioni di una giusta comprensione del valore “popolo” e in definitiva agiscono come motivi di degradazione e di peggiore oscuramento di questa collettività. L’insorgere organizzato della quantità, la cui possibilità di scatenamento sotto etichetta umanitaria e socialitaria non è che un elemento del dominio di quell’ordine inferiore; cosí l’insofferenza per ogni giusta autorità o per un dirigente che non abbia tratti affini al tipo dei tribuni del popolo o ai dittatori promettenti la redenzione del proletariato per meglio aggiogarlo o incatenarlo: sono aspetti di un capovolgimento di valori rispondente a un sistema “tellurico” che da invisibile oggi tende a divenire visibile, non senza prima aver giocato l’umanità mediante un falso uso dei suoi maggiori ideali: libertà, fratellanza, giustizia e simili.

Fede e scienza: antitesi dialettica, retoricamente risolta mediante la contraffazione dello spirituale. Qui, incapacità metafisica e falsa religiosità, pari per impotenza dinanzi alla diabolicità del mondo moderno, in sostanza si conciliano con il mondo della materia deificata e meccanizzata. Il religioso “tradizionalista” va di buon accordo con il positivista piú o meno professante ateismo, perché questi non lo disturba, non tenta piú di invadere con concetti metafisici il suo dominio, anzi lo lascia padrone assoluto nel campo della fede e del dogma. Allo stesso modo il positivista ateo va di buon accordo con il professionista della religione ufficiale, perché questi già da lungo tempo ha rinunciato a conoscere la realtà esteriore da un punto di vista essenziale. Il moderno religioso segue la moda, pronto a piú supini riconoscimenti delle verità dell’esperienza e della realtà conoscibile matematicamente, incapace di offrire una giustificazione superiore di questo mondo di concretezza, e lascia il positivista della scienza sovrano assoluto nel suo campo, cosí l’impotente della scienza stringe la mano all’impotente della fede. Essi poi sono sempre pronti a formare un fronte comune contro chiunque li disturbi, contro ogni dottrina che non si rassegni a questa doppia rinuncia e affermi il diritto di un principio superiore sia al limite della fede sia al limite della scienza, un principio cioè di spiritualità solare, sintetica e dominatrice.

Questa spiritualità superatrice ad essi non può che presentarsi rivoluzionaria e portatrice di un nuovo senso eroico della vita. Contro di essa dunque viene scatenata una guerra che da un lato assume l’aspetto di “tradizione” che vuol conservare se stessa e dall’altro assume l’aspetto della rivoluzione popolare ed è la rivoluzione della materia contro lo spirito, quella che spesso abbiamo chiamata la “falsa rivoluzione”. Le due impotenze sono dunque sempre pronte ad allearsi e ad opporre il mondo della loro potenza, che è ormai il veicolo e la base delle influenze dell’ordine infero, contro ogni autentica rivoluzione dello spirito che dall’alto tenda ad agire verso il basso, secondo leggi proprie non sempre riducibili al livello dello sterile razionalismo umano.

Chi non sa scoprire il messaggio latente in questa immane sofferenza dell’uomo, in questa inversione di valori e in questo sovversivismo mistico-materialistico, non ha raggiunto ancora la dignità interiore necessaria per divenire un combattente consapevole della guerra spirituale, della guerra sottile, che ovunque agita l’umanità.

Massimo Scaligero

___________________________________________________________

Selezione da: «Architrave» anno I, n. 4, Maggio 1948

Immagine: G. Doré «Vittoria di Michele sui nemici dello Spirito»

Grazie a Marina Sagramora per la gentile concessione

___________________________________________________________

IL MAESTRO (di M. Scaligero)

🔴

IL MAESTRO

Un insegnamento riguardo alla capacità di riconoscere la «via», o il «maestro», ci viene dalla storia di Nārota, asceta tibetano del X-XI secolo, che, durante il noviziato, errando di con­trada in contrada alla ricerca del proprio maestro, Tilopa, si lascia sfuggire una serie di occasioni di ritrovarlo, perché ogni volta incontrandolo non lo riconosce: giunge talora persino a scaglia­rglisi contro. Nārota viene giocato dai più legittimi stati d’animo, in quanto il maestro gli va incontro in vesti inaspettate, non rispondenti al cliché che egli se ne è fatto, epperò non appagante il suo sentimento umano: che è dire la sua  brama.  Non diversamente si comportano oggi coloro che cercano lo Spirito nella forma con cui preventivamente se lo sono rappresentato o l’hanno appreso nei testi: lo respingono, se si presenta nella veste da essi non prevista.

Questo non riconoscere il maestro, o avversarlo, tuttavia, è positivo dal punto di vista intemporale dello Spirito, poiché comporta che tutta la vita del discepolo sia una continua cor­rezione del suo discernimento: che in tal modo diverrà un giorno strumento  della scelta cosciente. Nārota infine trova Tilopa. L’Iniziazione è un trascendimento dell’umano: dell’umano che, in quanto tale, in profondità rifiuta il proprio trascendimento, e per tale rifiuto è dotato di molta logica. Il discepolo può avver­sare il Maestro che invece dalla profondità della coscienza cerca: può in tal senso persino mobilitare argomentazioni esoteriche: ma è sempre la dialettica, espressiva dello stato di  caduta,  di cui l’Iniziazione è reintegrazione.

Nei tempi in cui la dialettica è la misura dell’umano, è difficile che il punto di partenza del discepolo sia il ricono­scimento del Maestro. Nei tempi dell’autocoscienza razionale, dell’individualismo, dello gnosticismo incapace di scindere da sé il sensualismo costituzionale al tipo umano moderno, tale rico­noscimento è decisivo per l’esperienza interiore. Non si tratta infatti del rapporto con un’opera o con una dottrina, bensì con una corrente di forza. Secondo il Sataro Don Marco, nel nostro tempo vi sono uomini che, per quanto cercatori dello Spirito, pure soltanto dopo la morte possono riconoscere il proprio Maestro: contro il quale possono anche aver combattuto tutta la vita.

Le confusioni, indefinitamente possibili, sono nullameno necessarie, se servono a obiettivare l’errore, del quale un giorno sarà dato cogliere, oltre la forma transitoria, il contenuto di realtà. Sono cosi comprensibili le finzioni di «maestrato», di personaggi che possono persuadere se stessi, epperò gli altri, circa un maestro incontrato, come tutta la popolazione di cer­catori dei filoni segreti o perduti della Tradizione, continua­mente giocati da qualcuno che lascia intravvedere se stesso come depositario di tale filone: un giuoco continuo di assog­gettamenti reciproci, di cui il più delle volte l’Inconscio come corrente sub-individuale tiene le fila, manovrando i presunti cercatori del superindividuale, la cui capacità di entusiasmarsi dinanzi al balenìo di una qualsiasi luce artificiale che appaia la trascendente luce della Gnosi, pur testimoniando di una qualche vocazione, lascia intendere quanto manchi l’indipen­denza interiore, o la capacità di reggersi da sé, che è il segno dello Spirituale, ma soprattutto quanto manchi una educazio­ne del pensiero, la consapevolezza dei mezzi di conoscenza occorrenti all’impresa dello Spirito.

A questa popolazione di cercatori sarebbe saggio fornire un metodo di formazione dell’organo del pensiero, piuttosto che suggerire una scelta, o indicare la figura di un Maestro, o parlare in nome del «proprio maestro» come di un garante delle specu­lazioni filologico-esoteriche ammannite. Nell’anima del cerca­tore viene metafisicamente indotto il limite del realismo primi­tivo, se gli si suggeriscono rappresentazioni mediante cui riconoscere la figura del Maestro, o intuire i valori in cui si esprime il suo insegnamento, o la sua influenza. La questione che piut­tosto si pone in tal caso, è stabilire a chi appartenga l’iniziativa, se al discepolo o al Maestro: se il discepolo trova il Maestro perché lo ha cercato, o piuttosto perché il Maestro ha deciso di andargli incontro. L’arte di ravvisare il Maestro è indubbia­mente in relazione al grado di sviluppo del discepolo. Ma se il Maestro è una realtà sostanziale del cammino del discepolo, è evidente che, ad ogni momento di tale cammino, egli è in rap­porto con il Maestro: questi agisce su di lui anche col non apparirgli, con il lasciarlo a sé in solitudine, in assoluta libertà. Il non comparire del Maestro può essere l’aiuto essen­ziale per il discepolo, perché egli possa veramente muovere da sé (ex se) a ritrovarlo.

Se maestri spirituali circolano ancora tra gli uomini, è difficile che nell’epoca della politica e della pubblicità essi siano abbordabili e indicabili. Già accade che talune personalità oc­cidentali in momenti di crisi interiore, per via aerea si rechino presso accoglienti āśhram indiani, in cui vengono forniti di mantra, āsana, temi di meditazione, tecniche del prānāyāma ecc., e poi tornino fiduciosi e discepoli. Il guru in molti casi sta sostituendo lo psicanalista.

Ogni reale ricercatore è un discepolo, e, in quanto disce­polo, è già in relazione con il proprio Maestro. Ma la situazione dell’uomo contemporaneo è tale che la direzione del mondo spi­rituale esige un estremo rigore per non venir compromessa da velleità umane. Infatti, il livello in cui è possibile che abbondino gli pseudomaestri, i facili predicatori e salvatori, la serie dei propinatori di tecniche yoga, o i rilucidatori della Gnosi, è quello dell’intellettualismo mistico contemporaneo, capace di soddisfa­re le immediate esigenze logiche della ricerca e l’istanza psichi­ca, piuttosto che la  richiesta reale dell’Io.  Questa richiesta non viene riconosciuta. Così, la recezione di una «trasmissione» che, pur presumendo trascendere la coscienza razionale, non diviene atto dell’autocoscienza del celā, è so­stanzialmente il persistere di un intellettualismo che pone l’«in­fluenza spirituale» di là dal soggetto che solo può sperimentarla. Se il soggetto è lo Spirito, non è certo l’ego: perciò la reale esperienza non è quella che esclude il soggetto, come nei casi in cui la coscienza diminuisce sino alla medianità, bensì quella in cui il soggetto è tanto consapevole da avvertire il proprio fondamento e da non concepirne altri fuori di sé.

Un discepolo che concepisca l’Ātman dovrebbe avvertire che non lo concepisce fuori di sé, anche se ancora non lo realizza: dovrebbe evitare di cadere nell’intellettualismo che ela­bora fuori di sé un «principio», o un «assoluto», semplicemente rappresentandolo, o ideandolo. Problema che non si poneva un secolo fa, né alla fine del secolo scorso o agli inizi di questo, ma oggi si pone come fondamentale, perché nella struttura psico­fisiologica dell’uomo, come risulta a una serie di indagini con­cordanti, qualcosa è cambiato: egli è divenuto definitivamente un cerebrale. La tentazione di identificare il semplice pensiero intuente, con quello che Guénon chiama «intelletto puro», il cui ordine è sopraindividuale, è il segno della inconsapevolezza di un simile mutamento.

A coloro che seguono i sentieri dell’Oriente, va ricordato che il tema dell’Ātman o del Jīvātman si regge soltanto su quello della essenziale soggettività, in senso vedantico e non in senso filosofico idealistico: ma perciò esso oggi è ravvisabile, in rap­porto a una  v i a  occidentale,  o  «moderna», come esi­genza di una metànoia, o di una conversione del pensiero razio­nale. Il superamento del limite del pensiero riflesso, è in sostanza la chiave della relazione con il Maestro. V’è un tratto del sentiero che congiunge discepolo a Maestro, che  d e v e  essere percorso dal discepolo: dipende solo da lui, dalla sua iniziativa, o dalla sua libertà, il percorrerlo. Si tratta infatti della sfera della razionalità ferreamente in sé conclusa e, per la sua stessa struttura,  opposta  a qualsiasi influenza spirituale: è la barriera che non può essere superata dal Maestro, ma da colui che all’interno di essa è prigioniero. È prigioniero, ma dispone di un veicolo interiore che muove simultaneamente entro e fuori la barriera: il pensiero. Tale veicolo può condurre lo sperimentatore cosciente, che libera­mente voglia, oltre il limite di chiusura: egli può pensare, perciò può giungere a contemplare il pensiero.

Dovrebbe essere evidente a ogni ricercatore che il pensiero razionale, in quanto è il gradino più basso della conoscenza, è perciò il primo della risalita. Non v’è pensiero che, per quanto arido e mediocre, non rimandi alla sua fonte interiore: il non riconoscere tale possibilità e il voler trascendere il pensiero mediante una qualsiasi azione interiore che ignori il punto in cui l’interiorità subisce il vincolo razionale, è la causa del fallimento di ogni impresa dello Spirito in questo tempo.

 

Massimo Scaligero

da “YOGA MEDITAZIONE E MAGIA”

____________________________________________________________

IL FAUST DIETRO LE QUINTE

«Io, Johann Faust, dottore, dichiaro che, dopo aver intrapreso lo studio degli elementi […] ho fatto voto di sottomissione a […] Mefistofele». – ‘L’alchimista’, di William Fettes Douglas. 1853

🟣

Spregia pure il sapere e la ragione,

queste supreme facoltà dell’uomo.

Lascia pur che lo Spirito bugiardo

sempre piú t’irretisca in artifici

d’inganno e di magia.

E senza via di scampo,

nelle mie grinfie t’avrò stretto alfine.

Chiuse in costui la sorte

un indomato spirito

che disfrenatamente lo riscaglia

di mèta in mèta sempre piú lontano,

e nell’impeto suo precipitoso

tutte scavalca le terrene gioie.

Ebbene: quello spirito indomato,

io lo trascinerò per la piú matta

bestialità del vivere bestiale:

per squallidi deserti

di frivolezze vane.

Ei si dibatterà tra le mie panie,

per ivi irrigidirsi

ed invischiarsi affranto.

La sua sete inesausta e la sua fame,

alle labbra dinanzi

prendere si vedrà bevande e cibi:

ma inutilmente implorerà ristoro

a sete e a fame. E pur se non si fosse

al demonio di già legato in patto,

precipitar dovrebbe in perdizione.

(Mefistofele/Faust-Goethe)

*

“Il dott. Johann Georg Faust (1480 – 1540) fu un alchimista tedesco nato nel villaggio di Knittlingen, Württemberg (si sostiene anche che potrebbe essere nato a Roda nella provincia di Weimar o anche a Helmstadt vicino a Heidelberg nel 1466). È stato conosciuto alternativamente con i nomi “Johann Sabellicus” e “Georg Faust”. Nel 1507 Johannes Trithemius di Sponheim scrisse che Faust era un truffatore e un vagabondo che si approfittava dei creduloni, fu allontanato da un posto di insegnante a Kreuznach dopo aver lì molestato diversi ragazzi.

Potrebbe poi aver proseguito gli studi all’Università di Heidelberg, dove nel 1509 ottenne la laurea in teologia, e poi essersi trasferito in Polonia, dove un amico di Martin Lutero, Filippo Melantone, affermò che Faust studiò magia all’Università di Cracovia. Melantone è stato un teologo e riformatore tedesco, seguace di Lutero della prima ora, il suo pensiero si caratterizza per le sfumature mistiche, i toni concilianti e la svalutazione di dogmi e rituali, caratteristiche che lo resero molto apprezzato negli ambienti riformatori italiani per la sua ricca cultura umanistica, per la sua possente preparazione teologica e per le sue posizioni vicine all’adiaforismo erasmiano (e valdesiano), divenendo così un interlocutore privilegiato per gli “spirituali” e per i cattolici non intransigenti.

Si narra che Martin Lutero e Filippo Melantone abbiano sostenuto che Faust intrattenesse abitualmente rapporti con il diavolo.

Dopo di che appare all’Università di Ehrfut nella Germania centrale. Si narra che quando teneva lezioni su Omero evocasse gli eroi di Omero per i suoi studenti.

Fu espulso da Ehrfut dal monaco francescano Dr. Klinge (che fu predicatore della cattedrale dal 1520 al 1556). Il Dr. Klinge chiese il pentimento di Faust. Faust rifiutò l’offerta di intervento del monaco e ammise di aver firmato un patto con il Diavolo, e disse che si fidava del Diavolo più che di Dio.

Nel 1523 si racconta che abbia frequentato la taverna di Auerbach a Lipsia, dove fece uscire il vino da un tavolo e cavalcò una botte di vino. Goethe visitò spesso la stessa taverna da studente secoli dopo.

(Illustrazione: Johannes Faust esce a cavallo di una botte dalla cantina di Auerbach)

Da quel momento in poi, man mano che la sua fama di genio cresceva, cresceva anche la sua notorietà e fu espulso da diverse città.

Si dice che Faust avesse predetto che il vescovo di Münster (Franz von Waldeck) avrebbe conquistato la città di Münster e che avesse correttamente previsto l’esito della spedizione venezuelana di Philipp von Hutten.

Una volta, mentre era in prigione, in cambio di vino si offrì di mostrare a un cappellano come togliersi i peli dal viso senza usare il rasoio. Il cappellano gli fornì il vino e Faust gli diede un unguento di arsenico, che gli tolse sia i peli che la carne.

Faust morì nel 1540 o nel 1541. La leggenda narra che fece una fine terribile nei pressi di Wittenberg, dove il diavolo lo fece a pezzi e lo lasciò su un mucchio di letame, con gli occhi incollati a un muro.”

Dalla storia alla leggenda

“Nel 1587 fu pubblicato un libro in poemi “Historia von D. Iohan Fausten” sui peccati di Faust, che fu presto tradotto in inglese, il quale ispirò Christopher Marlowe. Il Dottor Faust di Marlowe fu studiato da Johann Wolfgang von Goethe (che potrebbe aver letto anche la versione tedesca) e la leggenda di Faust crebbe.

Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) scrive il suo monumentale poema Faust dal 1772 al 1832, in un arco di tempo lungo sessant’anni. Il contenuto narrativo si ispira a un personaggio realmente vissuto tra la fine del Quattrocento e la fine del Cinquecento in Germania: Johannes Georg Faust, un ciarlatano che millantava di saper praticare le arti magiche e di poter evocare il contenuto di opere mai rinvenute di autori come Platone e Aristotele.

Attorno alla figura di Johannes Georg Faust e alla sua vita avventurosa e ammantata di mistero, sorgono numerose leggende già quando l’occultista è ancora in vita. Sono di poco successive le diverse rappresentazioni che affrontano la storia di Faust in forma più esplicitamente fantastica: la più celebre è sicuramente la Tragical History of Doctor Faust del drammaturgo inglese Christopher Marlowe (1564-1593), la cui prima rappresentazione attestata è del 1594, ma che è stata composta nel 1588. Anche Marlowe porta in scena caratteri ed episodi che vengono poi mutuati da Goethe, come la tragicità insita nel personaggio o l’amore per Elena di Troia.

Goethe ha modo di avvicinarsi al Doctor Faustus di Marlowe già in giovane età, durante uno spettacolo di marionette (i tradizionali Puppenspiel tedeschi). La storia dell’alchimista, metafora del rapporto dell’uomo con la conoscenza e con il senso ultimo della vita, attraversa tutta la vita del poeta e drammaturgo tedesco, dalle prime bozze del 1772 fino all’edizione definitiva del 1831. Nel suo Faust Goethe fa confluire tutte le suggestioni storiche, estetiche e culturali del suo periodo, fondendole con la cultura classica (soprattutto nella seconda parte dell’opera) e delineando una vicenda universale di ricerca, perdizione e redenzione. I tratti romantici dell’Urfaust, che risentono delle teorie di Herder e Hamann e dell’influsso dello Sturm und Drang, si rintracciano ancora nella tensione titanica verso l’infinito del protagonista, ma vengono anche mescolati con temi più tipicamente classicheggianti, come la riflessione sul rapporto tra bellezza e piacere, sulla funzione dell’arte e dell’agire umano, sui limiti della nostra conoscenza.

Centro dell’epopea di Goethe è il rapporto tra Faust e Mefistofele, che attraversa tutta l’opera e che è sottoposto a tensioni ambivalenti. Da un lato Faust, nella sua tensione all’ignoto, nella sua urgenza di ampliare la propria conoscenza o il proprio potere, è il motore degli eventi e – in accordo con il principio romantico dello Streben – è sempre insoddisfatto dei risultati acquisiti, nonostante gli infiniti doni di Mefistofele. Il diavolo, d’altro canto, persegue un suo fine specifico – la conquista di un’anima e la vittoria sull’ordine divino – che lo mette in antitesi contro il principio stesso del cambiamento che anima Faust: la dimensione del tempo (che è quella che permette a Faust di evolvere e di vivere anzi più esistenze diverse) e del mutamento è quella che Mefistofele non comprende, perché essa rimanda al miracolo divino della Creazione. Mefistofele nel finale dell’opera, proprio quando si interroga sulla futilità della “creazione” e proclama la sua fede nel “vuoto eterno”, si vede sottrarre dagli angeli il premio della sua scommessa, ovvero l’anima di Faust.

La conclusione positiva dell’opera goethiana – molto discussa dalla critica – può essere allora interpretata come un’accettazione positiva dell’etica di Faust, che, pur tra mille difficoltà ed errori, giunge infine alla rivelazione dell’obiettivo più alto (l’attivismo benefico per gli altri) dell’aspirazione romantica all’Assoluto.

L’interesse nei confronti di Faust è determinato molto probabilmente dal clima religioso della Germania di inizio Cinquecento che, a seguito della riforma luterana, vede nella brama di conoscenza dell’alchimista un atto di superbia che viola chiaramente l’ordine del mondo e la volontà divina. Alla sua morte, infatti, persino il teologo Filippo Melantone (1497-1560), amico di Martin Lutero (1483-1546), sostiene che non sia trapassato naturalmente ma per opera di forze demoniache.  Risale al 1587, invece, la prima pubblicazione anonima sulla sua vita. In questo testo, ricco di citazioni dalla Bibbia e riflessioni di stampo religioso-moraleggiante, vengono raccolti diversi racconti che saranno poi ripresi da Goethe, dal patto col diavolo, alla necessità dell’uomo di indagare l’ineffabile e arrivare al termine ultimo della conoscenza anteponendo filosofia e magia alla ricerca teologica.”
.
“Ora ci è chiaro che il vero Dr. Faust, su cui Marlowe ha basato la sua opera, non era affatto un mago, ma piuttosto un incredibile spaccone e imbroglione. Le sue storie sono state nutrite nelle locande tedesche del sedicesimo secolo, un ambiente descritto da EM Butler come un luogo in cui giocolieri, ciarlatani di ogni genere prosperavano…, il terreno di coltura ideale per quegli inganni grossolani e quei trucchi disonesti associati al vero Faust”.
.
“Il Dr. Faust era noto per pubblicizzarsi come il capo di tutti gli astrologi, il chimico più colto di tutti i tempi, un chiromante, un osservatore di cristalli e un uomo che poteva compiere miracoli più grandi di Cristo. Sfortunatamente per Faust, non fu mai in grado di realizzare nessuno di questi miracoli (a meno che non si voglia sostenere che un uomo del genere che raggiunge una buona laurea in teologia sia un miracolo in sé).
.
Gli unici fatti documentati che avrebbero potuto dargli credibilità come mago, tra i suoi compagni di bar, erano cose che ora sembrano banali. Tra queste, eventi come il fatto di tenere un cane con sé durante i pasti (nel XVI secolo generalmente si riteneva che i demoni si travestissero da cani), la sua capacità di procurarsi occasionalmente selvaggina fuori stagione e la minaccia a un gruppo di monaci con un poltergeist perché gli avevano dato del vino cattivo. Ogni volta che affermava di riportare in vita qualcuno, aveva sempre bisogno di un paio di giorni per prepararsi, senza dubbio per assumere gli attori giusti e creare un pubblico entusiasta.
.
Il dottor Faust non è stato reso famoso e immortalato nella letteratura da autori come Marlowe per le sue azioni straordinarie, ma piuttosto perché la sua incredibile quantità di millanterie ha fatto sì che le storie false diventassero esagerate nel tempo. In verità, il vero Faust sembra più il Falstaff comicamente vanaglorioso di Shakespeare che l’uomo rispettabile incapace di evitare la tentazione creata da Marlowe.
.
La leggenda di Faust crebbe, tuttavia, fino al punto del suo esilio dalla città di Ingostadt, per essere considerato un indovino. A differenza del Faust dell’opera di Marlowe, il vero Faust fece di tutto per informare le persone del suo patto con il diavolo.”
.
.
Nella figura di Mefistofele di Goethe è stata “inconsapevolmente” contratta la funzione dei due ostacolatori: Lucifero ed Arimane. Ego e Materialismo anche oggi sono stretti in un abbraccio mortale, difficilmente separabili. Nel vero Faust, ciarlatano e forse pericoloso operatore di magie, l’attaccamento alla propria falsa immagine culturale, al culto della propria persona e la sfrenata brama di materializzazione di un potere spirituale si sposano. Nello spiritualismo di oggi lo stesso Massimo Scaligero ha indicato i pericoli del falso esoterismo accanto a quelli della vecchia scuola cristiano cattolica (https://ecoantroposophia.it/2024/05/scienza-spirito/eco-admin/aspetti-deleteri-di-un falso-spiritualismo-di-m-scaligero/#comment-5796).

Goethe ha voluto positivamente vedere nel Faust l’uomo che fiduciosamente, “viaggiando” nelle epoche, si concede il tempo per evolvere e giungere alla perfezione, dunque alla salvezza. 

Non si deve però, nello stesso tempo, mai dimenticare ciò che il Dottor Steiner indicò: La Via diretta  è la più sicura.

Accanto a Lui Massimo Scaligero ne indicò il metodo ma insieme anche le difficoltà, i ritardi e la possibilità di mancare il grande importante compito che proprio in in questi particolari tempi, con gli strumenti a disposizione, possiamo affrontare: ossia con lo strumento del pensiero astratto e logico razionale, traghettante in quanto trascendibile, non da conservare stanziale, trattenente, permanente e definitivo: la vera permanenza essendo solo la vita del pensiero.

La libertà contempla la salvezza ma anche il fallimento, la sconfitta, così come fu sconfitto il “vero” Faust, quello che calcò realmente il suolo tedesco. Un giusto Inizio che i mondi spirituali gradiscono sopra ogni altra cosa è il Rispetto, la Reverenza e la Devozione verso I Maestri, verso il Divino, solo allora Essi si aprono a noi e riversano i loro doni. Mancando il Rispetto, la Reverenza e la Devozione meglio affidarsi al karma, al tempo e alle reincarnazioni, evitando nel frattempo di commettere errori gravissimi e forse irreparabili come tradimenti nei confronti dei Maestri,  errori come menzogna, raggiri nei confronti di molti che, incapaci di discernere, vengono distolti dalla Via e dalla Verità: non è obbligatorio divenire Iniziati in questa vita, nè mancare l’appuntamento è una vergogna, ma se lo si vuole allora bisogna prepararsi per stare di fronte alla Verità con sentimenti sacri.

Che il Faust di Goethe ci sia di speranza e il ciarlatano Johann George di monito.

________________________________________

🌻

library.weschool.com/
http://web.archive.org/web/20070205123822/
http:/virtual.park.uga.edu/cdesmet/tiffany/faustus4.htm

L’ARCHETIPO-SETTEMBRE 2024