Oggi vi vorrei parlare di un personaggio decisamente fuori dall’Antroposofia ovvero di Silvia Cecchini. Se cercate su google troverete che il suo nome è legato al reiki ed ai fiori di Bach ma, ovviamente, non è di queste sue attività che vi voglio parlare.
Il motivo per cui la ospitiamo in Eco è che la signora, nel corso di questi ultimi anni, si è dedicata alla produzione di audiolibri di buona qualità a prezzi onesti. Infatti per una media di due euro (al massimo cinque per tomi della mole di “Guerra e Pace” con oltre ottanta ore di lettura) si possono avere dei bei lavori letti con una discreta intonazione. Niente di professionale ma decisamente ascoltabili.
Tra i suoi molti lavori spiccano “Storie Zen”, il già citato “Guerra e Pace”, “Delitto e Castigo”, le “Confessioni” di Agostino, il Vangelo di Giovanni, l’Iliade e l’Odissea, la “Bhangavadgita”, “La Passione di Gesù” della Emmerick, “L’Angelo della Finestra d’Occidente”, “La Gerarchia Celeste” di Dionigi, “I Fondamenti Spirituali” di Soloev e molti altri testi di vario genere.
Gli audiolibri sono un prodotto che io considero interessante perché mi tengono compagnia sul lavoro affiancando la musica. Magari, anche per altri motivi, potrebbero interessare pure voi.
Ma come si fa ad acquistare questi? Innanzitutto si tratta di download digitali e quindi avrete dei file audio da ascoltare col pc o con un lettore. Purtroppo sono disponibili nell’Itunes Store di Apple e quindi i lettori di altre marche potrebbero avere problemi, qui dovete informarvi. Rimangono comunque ascoltabili sul computer.
Ovviamente serve una carta di credito per pagarli. Una volta installato gratuitamente Itunes non dovrete fare altro che andare nello store ed usare la ricerca in alto a sinistra per trovare “Silvia Cecchini” ed entrare nella sezione “audiolibri”. Cliccando sulle copertine vi verrà data la possibilità di scaricarli.
Spero di avervi dato un’informazione utile. 🙂
Come si fa l’acquisto degli audio libri di Silvia Cecchini? Saluti.
Nereo