POLORUM REGINA

 

                                                       ☆

Polorum-regina

(video realizzato da Ecoantroposophia.it)

5 pensieri su “POLORUM REGINA

  1. Chiedo scusa anticipatamente per l’intervento inopportuno e fuori luogo, ma non saprei in che altro modo poter comunicare con voi. Sono un ragazzo che da circa un anno si è avvicinato agli scritti dei Maestri restandone positivamente travolto. Dopo iniziali difficoltà nell’assimilazione di alcuni concetti, mi rendo conto del cambiamento e dell’aiuto che questi hanno apportato, e continuano ad apportare, nella mia esistenza. Sono consapevole di aver appena iniziato un percorso che richiede grande impegno e dedizione e mi piacerebbe avere la possibilità di confrontarmi con chi da anni segue la Scienza dello Spirito. Sul vostro sito, così come nel vecchio forum, ho trovato una serie di spunti estremamente interessanti e utili. Vivo nella capitale e volevo chiedervi, se siete a conoscenza dell’esistenza di gruppi in cui viene approfondito il messaggio dei Maestri. Colgo l’occasione anche per porre un’ulteriore domanda che nasce da una triste esperienza familiare che mi trovo ad affrontare: in che modo si può portare beneficio o aiuto a persone che vivono profonde sofferenze interiori?
    Grazie mille per il lavoro che portate avanti.

  2. Allora…

    Ti chiedo di chiarire il concetto di “maestri” nel senso che qui parliamo di Steiner e Scaligero e non vorrei che ci confondessi con Esonet o simili ove si parla di teosofia (Bailey ed altri). Qui parliamo solo di antroposofia mi raccomando. Te lo dico per correttezza 🙂

    Sui “gruppi” come avrai letto abbiamo idee piuttosto negative ma ci sono in Italia molti bravi conferenzieri (ad esempio il buon Franco Giovi) che ogni tanto visitano la capitale. Se vuoi un consiglio comunque studia bene da solo prima di confrontarti con altri. Devi sapere esattamente cosa vuoi altrimenti verrai sballottato a destra ed a sinistra senza ottener nulla.

    In che modo si può portare beneficio a chi vive dolori interiori? Ma diamine! Standogli vicino, aiutandoli, confortandoli nel modo più naturale del mondo:) non ci sono tecniche mistiche per alleviare le sofferenze altrui e se qualcuno ti dice il contrario non ha capito nulla di nulla 🙂 la sofferenza fa parte di un percorso che un essere umano DEVE affrontare. Non provarla e non viverla sarebbe solo un male. Ma mentre la si vive se si hanno vicine delle persone amiche le cose migliorano notevolmente. Basta questo credimi.

    • Innanzitutto grazie della risposta. Chiaramente col termine “Maestri” mi riferivo a Steiner, Scaligero e Colazza. Capisco che magari dal mio commento si possa evincere una certa ingenuità, ma se cerco il confronto è anche perché dopo un rigoroso studio (che prosegue con sempre maggiore interesse) delle opere fondamentali di Steiner e di alcune opere di Scaligero, mi piacerebbe avere uno scambio di opinioni con chi magari non solo studia antroposofia, ma ha intrapreso un percorso di Conoscenza. Ovviamente non sto cercando un guru antroposofo, ma semplicemente la possibilità di conoscere qualcuno che viva la sua esistenza secondo le disposizioni contenute nella Scienza dello Spirito. Anche perché mi rendo conto che può essere ostico affrontare alcune tematiche con chi è totalmente a digiuno di concetti esoterici o peggio rifiuta a priori il rapporto col mondo spirituale. Penso inoltre che il confronto, qualsiasi esso sia, non possa che portare nuove prospettive utili ai fini di una comprensione più ampia.

      In merito alla domanda relativa all’aiuto che si può dare ad una persona in difficoltà, non mi aspettavo che qualcuno mi suggerisse dei riti magici di guarigione. In particolare volevo approfondire, in maniera implicita (ma mi rendo conto che non è lo spazio adatto), il discorso relativo alla preghiera.

      Ringrazio comunque per lo spazio, ancora una volta te Balin per la cortese risposta e questo splendido sito per l’importante lavoro 🙂

  3. Vorrei aggiungere anch’io alcune parole per Indigesto.
    Il primo gradino in un percorso antroposofico è senz’altro lo studio dei testi fondamentali, che come puoi vedere, non è per niente facile.
    Poi però, come tu giustamente osservi, c’è anche bisogno di confrontarsi con qualcuno e questo qualcuno deve saperne di più, magari perché è partito prima di te e può dare il giusto aiuto.
    Questo è la strada che io, ma credo non solo io, ho percorso e continuo a percorrere: studio e incontri con altre persone che cercano come me la via verso lo spirito.
    Roma è una città con una lunga tradizione antroposofica e oso dire che chi cerca veramente ha una stella sopra di se che lo giuda. Troverai, prima o poi, le persone giuste e i giusti aiuti.
    Basta non scoraggiarsi mai e non smettere di cercare. Coraggio, siamo tutti per strada!

Lascia un commento