CHRISTUS MUNDI REDEMPTOR di Mara Maria Maccari – ICONA del ROVETO ARDENTE

qr0u

www.maramaccari.com

® maramaccari / www.patamu.com marzo 2013
Ogni riproduzione anche parziale di testi e immagini è vietata

ICONA del ROVETO ARDENTE

Icona del Roveto ardente

Icona del “Roveto ardente

*

Nel “Roveto Ardente” confluiscono elementi dell’Antico Testamento e Nuovo Testamento, all’esterno c’è la rivelazione fatta ai profeti (qui non ci sono).
Le immagini convergono al centro e dal centro dipartono, un’unità in se conchiusa che raccoglie la storia dell’uomo e il suo rapporto con il mondo spirituale.

– Partendo dal centro, vediamo, rappresentato nel fanciullo incoronato, il Logos. Egli è posto nel seno della Vergine Madre, che, avvolta in un manto di nubi, simboleggia anche la terra; entrambe hanno accolto nel loro seno il Cristo, ed Egli si è fatto uomo, così lo troviamo in braccio alla Vergine vestito della luce spirituale dell’oro. Dal centro della loro sfera irraggiano nell’oro il pensiero divino alle sfere circostanti.

– Da Essi le Virtù ricevono il potere sugli elementi del mondo nella seconda sfera verde irraggiata d’oro.

– Nella stella blu agli estremi sono rappresentati gli Arcangeli. E come dice l’iconografia tradizionale l’Arcangelo Michele rappresenta/porta la A, l’Arcangelo Gabriele la D, l’Arcangelo Raffaele la A, l’Arcangelo Uriele la M, e l’Arcangelo Uriele che pronuncia il nome di ADAM, viene rappresentato dalla Trinità e posto in una posizione centrale rispetto agli altri.

– Nella stella successiva gli Evangelisti rappresentanti negli animali le quattro direzioni cosmiche come punti cardini della fascia zodiacale.

– Posti nel cerchio esterno racchiusi dalle nubi gli Arcangeli avvolgono la Terra operando nelle stagioni, la loro attività è indicata nelle braccia scoperte. Le loro funzioni sono duplici (in questa immagine) perciò essi vengono rappresentati due volte (in questo ultimo cerchio) 30 in perfetta comunione tra loro e diametralmente opposti.

Nella stella blu è il presidio della stagione.

Estate

Sopra l’immagine della Trinità alla sinistra sta l’Arcangelo Uriele, avvolto in una atmosfera di fuoco. Illumina l’essere interiore umano (il fanciullo nel braccio) come luce e calore che irradia dall’esterno.

Alla sua destra l’Arcangelo Gabriele (verde) tiene alle mani due coppe, apportando nutrimento al corpo fisico ed eterico.

Le due immagini si corrispondono in un armonico interiore “Gabriele” esteriore “Uriele”. In estate quando nel cielo compare l’immagine dell’ l’Arcangelo Uriele, l’atmosfera terrestre viene pervasa del calore del pensiero divino e all’interno dell’uomo vengono apportate le forze della crescita e del nutrimento.

Autunno

Successivamente nella stella blu entriamo nel campo d’azione dell’Arcangelo Michele, Egli tiene un mano un fanciullino con gesto di protezione.
Nell’immagine sottostante in una atmosfera celeste rivestito da
un’armatura Michele trae dalle forze del cuore la spada della Luce
Divina.

Nell’immagine sovrastante in un’atmosfera giallo ocra è presente l’Arcangelo Raffaele. In autunno quando nel cielo compare Michele, l’atmosfera esteriore è pervasa dalle forze cosmiche dell’Arcangelo Michele e nel nostro interno l’Arcangelo Raffaele restaura ferite e dolori.

Inverno

Nella stella successiva l’Arcangelo Gabriele, incede portando in mano il turibolo per aspergere di incenso il frutto del divino amore.

Nell’immagine sottostante, in una atmosfera verde, l’Arcangelo Gabriele, con il nuovo Adamo racchiuso in un uovo, rappresenta le forze di generazione fisica da Lui tutelate.
Di presso l’Arcangelo Uriele con il fanciullo rinchiuso nel tempio; la sua opera di luce è ora all’interno del corpo umano. In inverno nell’atmosfera dell’Arcangelo Gabriele riceviamo dall’esterno le forze di nutrizione e generazione e all’interno le forze di un intelletto maggiore.

Primavera

In fine, nella stella blu l’Arcangelo Raffaele che tesse dalle sue mani un arcobaleno.

Nell’immagine sottostante (giallo) l’Arcangelo Raffaele tiene in mano un caduceo ed un vaso, simboli della medicina.
Nell’immagine superiore (celeste) l’Arcangelo Michele, tiene in mano il fuoco divino che porta nell’uomo forza intrepida e volontà.
A primavera nell’atmosfera dell’Arcangelo Raffaele operano all’esterno le forze di rinascita, rinnovamento e nell’interiorità umana il fuoco divino di Michele.
Il tutto riassunto in questa immagine: la Madre Terra (le nubi sulla veste lo evidenziano) circondata da questa atmosfera celeste che opera per la salvezza umana e ci ricongiunge al Cristo indicandoci una scala nelle braccia della Vergine Madre.

.

OSTERN
Das Mysterium zu Ephesus
(libera traduzione ritmica)

.

Nato dal cielo, fatto sei di luce
dal Sole forza trai, virtù da Luna,

Marte ti dona il suono creatore
e Mercurio l’alato movimento,

Giove t’irradia lume di saggezza
E Venere l’amore e la bellezza,

Che lo spirito antico di Saturno
Te allo spazio, e al tempo consacri!

Rudolf Steiner
(da “Wahrspruchworte” O.O. n 40)

************************************

Per chi volesse riprendere le fila della pubblicazione ricordiamo il link che porta all’inizio della pubblicazione di questa Opera di Mara Maccari:

https://www.ecoantroposophia.it/2013/11/art…-maria-maccari/

Troverete inoltre e comunque tutto il materiale relativo a questa artista nella sezione categoria ” Mara Maria Maccari”

Lascia un commento